
Puoi dire addio alle zanzare con questo rimedio - quotidianoarte.it
In questo periodo dell’anno armarsi di rimedi naturali e conoscere le proprie caratteristiche può fare la differenza nel evitare le zanzare.
Con l’arrivo della bella stagione, le zanzare diventano un fastidioso compagno delle nostre serate all’aperto e delle notti in casa. Questi insetti, che proliferano principalmente con il caldo e l’umidità, possono trasformare un momento di relax in un vero e proprio incubo.
Invece di ricorrere ai soliti pesticidi chimici, spesso tossici e dannosi per l’ambiente, esistono molte soluzioni naturali che possiamo facilmente trovare in cucina. Scopriamo insieme come allontanare le zanzare in modo efficace e naturale.
Rimedi naturali in cucina
Uno dei rimedi più sorprendenti si trova proprio tra le nostre bevande quotidiane: il caffè. Le zanzare sono particolarmente sensibili agli odori forti, e il profumo del caffè è uno di quelli che le disturba di più. Per sfruttare questa caratteristica, è possibile bruciare un po’ di caffè in polvere. Questo metodo non solo allontana le zanzare, ma crea anche un’atmosfera accogliente in giardino. Inoltre, i fondi di caffè possono essere utilizzati nei vasi di fiori; la loro presenza nel terreno tiene lontani gli insetti.
Un altro duo efficace è rappresentato da limone e aceto. L’aroma pungente di entrambi gli ingredienti è un ottimo repellente. Basta tagliare alcune fette di limone e bagnarle con dell’aceto prima di posizionarle nei punti strategici della casa, come davanzali e porte. In alternativa, si possono utilizzare cipolle tritate e chiodi di garofano.
Oli essenziali e piante repellenti
Gli oli essenziali sono un altro strumento potente contro le zanzare. Varietà come lavanda, limone, Tea Tree oil e citronella non solo profumano l’ambiente, ma sono anche sgraditi a questi insetti. Poche gocce di olio essenziale diluite in un diffusore o applicate sulla pelle possono creare una barriera protettiva.

Se amate il giardinaggio, potete considerare di piantare piante repellenti come menta, basilico o lavanda. L’aglio, oltre ad essere un ingrediente fondamentale in cucina, è un ulteriore scudo naturale contro gli insetti.
Soluzioni alternative e fai da te
Un altro metodo interessante è la creazione di un repellente fai da te. Per prepararlo, basta far bollire menta e basilico in acqua per circa venti minuti. Dopo aver filtrato il liquido e lasciato raffreddare, potete spruzzarlo su braccia e gambe per una protezione efficace. Questo rimedio non solo è naturale, ma è anche privo di sostanze chimiche nocive.
Le candele alla citronella o alla lavanda possono essere utilizzate per creare un’atmosfera piacevole durante le cene estive, fungendo al contempo da deterrenti per le zanzare. Inoltre, se avete un po’ di spazio in giardino, potete installare una bat-box: questi piccoli rifugi per pipistrelli possono contribuire a mantenere sotto controllo la popolazione di zanzare.
Perché alcune persone sono più attraenti per le zanzare?
Un aspetto interessante da considerare è il motivo per cui alcune persone attirano le zanzare più di altre. La chimica della pelle gioca un ruolo fondamentale: i microrganismi presenti sulla superficie cutanea di ciascuno di noi influenzano la produzione di composti chimici volatili che attraggono questi insetti. In particolare, le zanzare sono attratte da sostanze come l’acido lattico e l’ammoniaca, che si trovano nel sudore.
Anche la temperatura corporea e l’anidride carbonica emessa durante la respirazione sono fattori determinanti. Le persone in sovrappeso o quelle che svolgono attività fisica tendono a essere più frequentemente punte, poiché producono più anidride carbonica. Inoltre, il colore degli indumenti indossati può influire sull’attrattiva: i colori scuri sembrano attrarre di più le zanzare, mentre tonalità più chiare possono offrire una certa protezione.