
Un nuovo bonus in arrivo per ci è in difficoltà - www.quotidianoarte.it
Avresti mai pensato che, grazie al tuo codice fiscale, puoi guadagnare più di 800€? Sembra impossibile ma è così e vediamo insieme in che modo e come.
C’è un dato che, forse, nessuno conosce ma che deve essere osservato con attenzione, in quanto potrebbe portare nelle tue tasche tantissimi soldi. Ecco come scoprire di cosa si tratta e, soprattutto come farne richiesta.
Si tratta di un qualcosa che viene rilasciato dall’INPS. Tutto ciò che devi sapere per capire anche come puoi ottenere ciò che ti spetta. Cerchiamo di capire insieme.
Un aiuto economico in arrivo
In molti sono coloro che, a causa della crisi economica ed energetica che si sta affrontando in questi ultimi tempi, non riescono ad arrivare alla fine del mese. Si cerca la possibilità di guardare a come avere bonus s destra e a sinistra elargiti dallo Stato ma, non sempre, si riescono a rispettare i requisiti che il bonus (o i bonus) richiedono.
Allora è necessario andare a guardare più nel dettaglio, perché ci sono dei piccoli cavilli burocratici che non tutti conoscono, che però ti danno al possibilità di guadagnare denaro senza nemmeno saperlo. Gli aumenti delle bollette, i costi di luce e gas, la difficoltà delle famiglie anche nel solo fare la spesa, stanno diventando degli elementi su quali ragionare.
In tutto questo ci sono delle persone, dei nuclei familiari non autosufficienti che si trovano a dover gestire diverse emergenze economiche, ma anche di carattere sanitario e assistenziale. Ma ci sono delle novità che permettono l’ingresso di denaro in tasca che serve proprio all’aiuto di chi è in difficoltà. Stiamo parlando degli 850€ mensili che si possono richiedere.
Si tratta di 850€ a mese
Ma qui i requisiti sono molto più stretti di quelli che pensiamo, nello specifico uno, ovvero la presenza dell’iscrizione del beneficiario nelle banche dati INPS con relativo Codice Fiscale verificabile.

Questo aiuto ha anche un nome: Bonus anziani. Un bonus di 850€ al mese e che inizierà a prendere piede proprio da questo anno e solo per determinati soggetti che necessitano anche di accompagnamento.
Chi è portatore di disabilità e il cui ISEE non supera i 6000€ annui può aver diritto a questo bonus. L’aiuto si compone di due quote: la prima è l’importo base, equivalente all’assegno di accompagnamento (pari a 542,02 euro mensili nel 2025), mentre la seconda è un assegno di assistenza integrativo fino a 850 euro. L’aiuto può essere utilizzato solo per pagare un badante regolarmente assunto per almeno 15 ore settimanali, oppure per servizi professionali domiciliari non sanitari.