
Il valore della laurea (www.quotidianoarte.it)
In un contesto occupazionale sempre più competitivo, la scelta dell’università e del corso di laurea si rivela fondamentale per il futuro.
Secondo i dati recenti dell’Osservatorio Job Pricing 2024, non solo il titolo di studio incide sulle opportunità lavorative, ma anche l’ateneo frequentato può avere un impatto significativo sugli stipendi. Questo articolo esplorerà le università italiane che offrono i migliori ritorni economici ai laureati, analizzando le tendenze generali riguardo agli stipendi dei laureati rispetto a quelli dei diplomati.
Un aspetto significativo emerso dal report è il divario salariale tra laureati e diplomati. Nella fascia di età 25-34 anni, i laureati guadagnano in media il 9% in più rispetto ai coetanei senza laurea. Questo vantaggio cresce ulteriormente con l’età: nella fascia 45-54 anni, i laureati possono contare su uno stipendio medio superiore del 55% rispetto ai diplomati. In termini numerici, la Retribuzione annua lorda (Ral) per chi ha solo il diploma si attesta attorno ai 29.000 euro, mentre per i laureati si sale a circa 42.000 euro all’anno. Inoltre, chi possiede un master di secondo livello ha la possibilità di raggiungere una Ral media superiore a 50.000 euro, sottolineando l’importanza della formazione continua.
Le lauree più redditizie
Dallo studio emerge che le lauree più vantaggiose dal punto di vista economico appartengono principalmente all’area tecnico-scientifica. In cima alla lista troviamo il corso di Laurea in Ingegneria gestionale, che offre una Ral media di quasi 36.000 euro per i giovani laureati tra 25 e 34 anni. Seguono corsi di ingegneria informatica, elettronica, meccanica e aerospaziale, tutti con stipendi medi superiori ai 35.000 euro. Al contrario, le lauree umanistiche, come lettere moderne o scienze filosofiche, risultano meno redditizie, occupando le posizioni più basse nella classifica salariale.
Un altro dato rilevante proveniente dal report è il significativo impatto dell’università sulla retribuzione. Laurearsi in un’università privata consente, in media, di ottenere stipendi superiori del 5% rispetto a chi opta per un ateneo pubblico. I politecnici, in particolare, emergono come le istituzioni più performanti: la Ral media per i laureati di questi atenei supera i 46.000 euro, ben 5.000 euro in più rispetto alla media degli altri atenei pubblici. Questo suggerisce che un’istruzione superiore di qualità può giocare un ruolo fondamentale nel determinare le prospettive di carriera.

Esaminando i dati più recenti, la classifica delle università italiane con i migliori stipendi per i laureati è dominata da atenei prestigiosi. In cima alla lista troviamo la Bocconi di Milano, che vanta una retribuzione media di circa 38.400 euro annui. Questo ateneo è noto per la sua eccellenza nel campo delle scienze economiche e sociali, attirando studenti ambiziosi e orientati al successo professionale.
A seguire, il Politecnico di Milano si distingue con una Ral media di 37.751 euro, confermandosi come uno dei leader nel settore dell’ingegneria e dell’architettura. Questo istituto è rinomato per la sua formazione pratica e i legami con l’industria, che offrono agli studenti opportunità uniche per entrare nel mercato del lavoro.
L’Università degli Studi dell’Insubria occupa la terza posizione con una Ral di 37.161 euro, dimostrando che anche atenei meno conosciuti possono fornire eccellenti prospettive economiche ai loro laureati. Al quarto posto troviamo l’Università Carlo Cattaneo LIUC, con stipendi medi superiori ai 36.000 euro. Infine, il Politecnico di Bari chiude la top 5, anch’esso con retribuzioni medie che superano i 36.000 euro. Queste università non solo forniscono un’istruzione di alta qualità, ma anche una rete di contatti e opportunità di stage che possono rivelarsi preziose per l’ingresso nel mondo del lavoro.
La scelta dell’università e del percorso di studi non riguarda solo la passione personale, ma è anche una strategia fondamentale per garantire un futuro professionale prospero. I dati suggeriscono che investire nella formazione giusta può aprire le porte a migliori opportunità di lavoro e stipendi più elevati nel tempo.