
Se vuoi fare un figurone dovrai portare queste colombe artigianali - Quotidianoarte.it (DepositPhoto)
Se a Pasqua vorrai sorprendere tutti gli invitati a pranzo, dovrai portare una delle tre colombe artigianali più buone: ecco quali sono.
La colomba è uno dei dolci tradizioni di Pasqua. Ogni anno queste vengono preparate con tecniche sempre più raffinate ed innovative. La preparazione di questo piatto è lunga e laboriosa e la sua realizzazione rappresenta una vera e propria arte. La sua forma, che ricorda quella di una colomba in volo, è strettamente legata al significato religioso della Pasqua.
La preparazione è simile a quella del panettone, ma con alcune differenze. Infatti la pasta è più morbida ed il dolce è ricoperto di zucchero e mandorle, che gli conferiscono una croccantezza unica. Gli ingredienti principali includono farina, burro, uova, zucchero, lievito naturale e canditi, che danno alla colomba un sapore delicato e ricco.
Da questo potrete capire che è una preparazione che richiede tempo e pazienza, poiché il lievito deve essere fatto maturare a lungo, così da ottenere una consistenza leggera e soffice. Oltre al suo sapore delizioso, la colomba ha anche un’importanza simbolica.
La sua forma a colomba richiama l’idea di pace, un messaggio che risuona particolarmente durante la Pasqua. Infatti la tradizione di preparare la colomba ha avuto un boom negli anni ’30. In pochi però sanno quali sono le colombe artigianali più buone in Italia, quel che è certo è che scoprire una di queste potrebbe farvi fare un figurone.
Colomba, con queste farai un figurone a Pasqua: acquista una di queste
Le colombe artigianali sono da sempre molto apprezzate. Quest’anno il concorso “Divina Colomba 2025” ha premiato le migliori colombe artigianali d’Italia, con una particolare attenzione alla qualità e alla tradizione. Questo concorso è ormai un appuntamento immancabile per gli amanti della pasticceria di alta qualità.
La premiazione di quest’edizione ha avuto luogo a Bari, nell’ambito della Mostra Internazionale enoagroalimentare Levante Prof ed ha visto la partecipazione di 30 pasticcieri finalisti. Le categorie in gara erano tre: tradizionale, cioccolato e salata. Ora quindi andremo a vedere quali sono le migliori sul mercato.

Per quanto riguarda le colombe tradizionali, la vittoria è andata a Giacomo Balestra del Panificio Azzurro Margiù di Piano di Sorrento, in provincia di Napoli. Il secondo e terzo posto sono stati conquistati da Camillo Tosi, con la sua La Dolce Tuscia di Capranica (Viterbo) e Alessandro Casalini della Pasticceria Fratelli Ciardi di Arezzo.
Nelle altre categorie invece il primo posto per la colomba al cioccolato è stato assegnato ad Antonio Masulli del Caffè Masulli 1927 di Somma Vesuviana, mentre per la colomba salata il vincitore è stato Luigi Avallone della Pasticceria F.lli Avallone di Quarto, sempre in provincia di Napoli. Se quindi vorrai sorprendere la tua famiglia dovrai assicurarti una di queste colombe artigianali.