
Se non lo fai dovrai iniziare a fare un pisolino quotidiano - Quotidianoarte.it (Depositphoto)
Se non hai mai fatto un pisolino dovrai cominciare subito a prendere questa abitudine. I motivi sono diversi: scopriamo quali sono.
In molte culture è diffusa l’abitudine di fare un pisolino pomeridiano. Per molte persone questo breve momento di pausa aiuta non solo a ricaricare le energie, ma anche a migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Questo accade perché, nelle prime ore del pomeriggio, il corpo attraversa un naturale calo della vigilanza dovuto ai ritmi circadiani in grado di regolare il sonno e la veglia.
Un sonnellino di 20-30 minuti può essere sufficiente per sentirsi più riposati senza compromettere il sonno notturno. Allo stesso tempo non tutit riescono a concedersi questa pausa. Alcune persone trovano difficile addormentarsi in orari diversi dalla notte. Forse perché il loro corpo è abituato ad un ciclo di sonno più rigido.
Altri invece dopo un pisolino si sentono più stanchi o intontiti, una sensazione nota come “inerzia del sonno”. Questo accade soprattutto se il riposo dura troppo a lungo e si entra nelle fasi profonde del sonno, rendendo il risveglio più difficile. Le abitudine personali e lo stile di vita giocano quindi un ruolo importante.
Chi ha un ritmo di vita frenetico o un lavoro che richiede attenzione potrebbe non trovare il tempo. Allo stesso tempo però bisogna sapere che fare un pisolino è un’abitudine che fa bene alla salute ed oggi vedremo quali sono i benefici per il nostro corpo.
Pisolino, dovresti farlo ogni giorno: il segreto per la salute
Il pisolino pomeridiano, noto anche come Power Nap, è una pratica che porta numerosi benefici al cervello e al benessere generale. Secondo diverse ricerche, anche solo dieci minuti di riposo durante la giornata possono migliorare la memoria, le capacità cognitive e l’umore, specialmente dopo pranzo, quando si avverte un calo fisiologico.
Studi condotti su persone di età superiore ai 40 anni hanno inoltre evidenziato che chi si concede regolarmente un breve sonnellino mostra un rallentamento dell’invecchiamento cerebrale. Il concetto di Power Nap è stato introdotto dallo psicologo James Maas e si è diffuso rapidamente, tanto da essere adottato da aziende come Google, Meta e Samsung, che hanno persino creato spazi dedicati al riposo per i dipendenti. Questo perché un breve sonno migliora la produttività e la concentrazione, riducendo lo stress.

Pisolino, fai attenzione: non è un bene per tutti
Dormire durante il giorno non è sempre benefico per tutti. Gli esperti sottolineano che il sonnellino non deve diventare un obbligo, ma una scelta naturale legata al proprio ritmo di sonno e veglia. Se una persona che solitamente non ne ha bisogno inizia improvvisamente a sentire l’esigenza di dormire di giorno, potrebbe essere il segnale di un riposo notturno insufficiente o disturbato.
Allo stesso tempo un sonnellino troppo lungo può avere effetti negativi, portando a difficoltà nell’addormentarsi la sera e alterando il ciclo del sonno. In generale però fare un pisolino potrebbe giovare per ritrovare non solo le energie ma anche la concentrazione per continuare una giornata.