
Attenzione a questi segnali sui piedi freddi - Quotidianoarte.it (DepositPhoto)
Se soffri di piedi freddi ci sono alcuni segnali che non bisogna sottovalutare. Ci sono dei momenti in cui bisogna preoccuparsi: ecco quando.
Avere i piedi freddi può essere un problema per diverse ragioni, in quanto potrebbe essere un sintomo di un disturbo sottostante. Una delle cause principali potrebbe essere la cattiva circolazione sanguigna. Se il sangue non arriva adeguatamente alle estremità del corpo, come i piedi, questi possono diventare freddi.
Questa condizione, che può sembrare banale, ha il potenziale di influire negativamente sul benessere generale. Questo succede specialmente quando la temperature ambientale non giustifica questa sensazione. Sentire i piedi freddi non solo disturba fisicamente ma può creare anche tanta frustrazione.
Il fastidio finisce per aumentare quando i piedi freddi vanno ad interferire con le normali attività quotidiane. Quando il corpo cerca di riscaldarsi, i piedi sono la parte più lontana dal cuore e questo rende il flusso sanguigno più difficile. La ridotta circolazione in questa parte del corpo può provocare una sensazione di disagio.
Delle volte la sensazione di freddo ai piedi può essere un sintomo di una condizione medica sottostante, come problemi circolatori, malattie vascolari o disfunzioni del sistema nervoso periferico. Scopriamo quindi quando i vostri piedi freddi dovrebbero mettervi in allerta sulla vostra condizione di salute.
Piedi freddi, occhio a questi problemi di salute: dovrai stare attento
I piedi freddi sono un problema molto comune soprattutto in questi mesi rigidi. Sebbene questo disagio non sia sempre grave, alcune volte può essere il sintomo di una cattiva circolazione sanguigna o di altre problematiche di salute. Quando si avvertono piedi freddi, è utile prestare attenzione anche agli altri sintomi associati.
La causa principale dei piedi freddi è spesso la difficoltà del sangue a circolare nelle estremità, che sono distanti dal cuore. Delle volte il corpo va a ridurre l’afflusso di sangue alle mani e ai piedi per preservare il calore negli organi vitali. Altre volte fattori come l’inattività fisica, lo stress, la carenza di grasso corporeo o l’invecchiamento possono compromettere ulteriormente la circolazione sanguigna.

Quali malattie causano i piedi freddi: sono un avvertimento per la tua salute
Alcune malattie possono causare piedi freddi persistenti. Tra queste, patologie vascolari come l’aterosclerosi e l’insufficienza venosa, la sindrome di Raynaud, che provoca un restringimento dei vasi sanguigni in risposta al freddo o allo stress e l’anemia sono tra le più comuni. Altri disturbi come l’ipotiroidismo e le problematiche del sistema nervoso periferico possono interferire.
Se la sensazione di freddo persiste nonostante i rimedi casalinghi, come l’uso di calzini caldi o massaggi per stimolare la circolazione, sarà necessario consultare un medico. Delle volte può essere necessario trattare le cause sottostante per ottenere un miglioramento delle nostre condizioni di salute.