Un nuovo capitolo si apre per la città di Milano, con l’inaugurazione di “Tunnel Boulevard”, un progetto ambizioso che trasforma un’area spesso trascurata in uno spazio pubblico condiviso, vivo e accattivante. La zona, situata a nord di piazzale Loreto, ha visto risorgere i quattro tunnel ferroviari di via Pontano, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e un palcoscenico di arte urbana e sport. La riqualificazione non solo migliora l’estetica dell’area, ma promuove anche la socialità e l’inclusione, accogliendo visitatori da ogni parte della città e non solo.
Dietro il progetto “Tunnel Boulevard” c’è un forte lavoro di squadra, guidato da T12 Lab, l’associazione capofila che ha collaborato con il Comune di Milano. La comunità locale ha svolto un ruolo chiave, contribuendo alla realizzazione di questa riqualificazione che ha visto la luce grazie a un patto di collaborazione. LifeGate, da oltre vent’anni un punto di riferimento per l’ecosostenibilità, e Igt, leader del gioco regolamentato, hanno supportato la realizzazione del progetto, mostrando quanto possa essere coinvolgente l’impegno delle associazioni di quartiere.
La riqualificazione non si limita a semplice abbellimento, ma comprende interventi mirati come illuminazione, eliminazione di parcheggi abusivi e aree pedonali, creando un ambiente più sicuro e accessibile per tutti. Completare questa trasformazione richiede tempo e dedizione, ma i risultati parlano chiaro e raccontano di quanto un’idea condivisa possa cambiare il volto di una comunità.
“Tunnel Boulevard” non è solo un nuovo punto di ritrovo, bensì un vero e proprio museo all’aperto. Le opere murali presenti lungo via Pontano, realizzate da artisti di fama internazionale, trasformano il paesaggio urbano in una galleria vivente dove la creatività prende forma. Questi murales sono non solo decorativi, ma raccontano storie che riflettono la multiculturalità del quartiere. Un esempio significativo è il murales “Alfabeto Universale”, frutto del lavoro collettivo di Boris Veliz e Alejandro Castillo. Questa opera celebra la varietà delle lingue e delle culture, rendendo visibile un messaggio di inclusione e interconnessione tra le diverse comunità che compongono Milano.
Grazie anche alla collaborazione con Airlite, la pittura utilizzata non solo abbellisce, ma purifica l’aria, dimostrando come l’arte possa avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute pubblica. Ogni angolo di questo spazio è pensato per stimolare l’interazione e l’instaurazione di legami sociali tra diverse generazioni e culture, promuovendo un incontro che va oltre la semplice vicinanza fisica.
Oltre alla dimensione artistica, “Tunnel Boulevard” introduce anche una spinta forte verso il dinamismo e la vivacità giovanile tramite il nuovo skatepark di via Merano. Progettato da esperti del settore, lo spazio offre una grande rampa coperta half-pipe, pensata per attrarre non solo i giovani appassionati di sport estremi, ma anche per ospitare eventi e manifestazioni dedicate alla cultura urbana. La creazione di questi punti di aggregazione giovanile permette l’emergere di talenti nel mondo dello skateboarding, del parkour e delle varie discipline legate all’arte di strada.
Questo nuovo centro di attività non serve solo a incoraggiare il divertimento e l’attività fisica, ma si propone anche come un luogo di espressione per le nuove generazioni. Qui, i ragazzi possono non solo praticare sport, ma anche esprimere la propria creatività, influenzati dall’ambiente stimolante che i murales e le installazioni artistiche circostanti creano. L’approccio multidisciplinare che unisce arte e sport riflette un’idea di comunità viva, dove il dialogo tra elementi diversi arricchisce l’esperienza di vita urbana.
L’impegno non finisce qui, perché il progetto continua a evolversi. L’idea è quella di far diventare i tunnel ferroviari non solo spazi da attraversare, ma veri e propri palcoscenici per eventi culturali e attività collettive. La presidente di T12 Lab, l’architetta Elisabetta Bianchessi, ha sottolineato l’importanza di dono di spazi a chi non ha accesso a luoghi di espressione. La programmazione di iniziative pubbliche e eventi artistici rappresenta un modo per alimentare l’anima del “Tunnel Boulevard”, creando un legame con tutti coloro che vivono e frequentano il quartiere.
Le istituzioni, da parte loro, hanno dimostrato una volontà concreta nel sostenere queste iniziative, riconoscendo il valore del lavoro svolto dai gruppi locali in un contesto di crescita sociale e inclusione. Progetti come questo spronano alla creazione di una rete di collaborazione che unisce cittadini, artisti e sportivi, rendendo l’area sempre più viva, accogliente e ricca di opportunità.
Quindi, c’è da rimanere sintonizzati su quanto questo spazio si trasformerà nel corso dei prossimi mesi, arricchendosi di nuove idee e manifestazioni che contribuiranno a rendere “Tunnel Boulevard” un vero e proprio simbolo di rinascita e di multiculturalità per Milano.