Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Genova si trasforma in un luogo incantevole e festoso, accogliendo i visitatori con i suoi mercatini di Natale che animano ogni angolo della città. Se stai cercando un’esperienza particolare, quest’anno scoprire tutti i mercatini di Natale di Genova potrebbe rivelarsi un vero e proprio viaggio magico. Tante bancarelle, ricchezze artigianali e proposte gastronomiche tipiche della regione ti aspettano, rendendo il tuo periodo festivo davvero memorabile. Qui troverai una guida dettagliata sui vari mercatini che coloreranno la città nel 2024.
Nel cuore di Genova, in Piazza De Ferrari, si tiene il tanto atteso Mercatale, un evento che ogni anno richiama visitatori da ogni dove. Questo mercatino natalizio è organizzato dalla Cna Genova e quest’anno si svolgerà dal 7 al 22 dicembre. Con oltre 40 casette di legno, il Mercatale è arricchito dalla presenza di 48 espositori. Ogni stand offre una gamma sorprendente di prodotti, dai tessuti pregiati ai gioielli creativi, dalle decorazioni per la casa a composizioni floreali artistiche.
L’aspetto culinario è altrettanto affascinante, con una varietà di specialità liguri da gustare. I partecipanti potranno assaporare l’olio d’oliva locale, il celebre pesto genovese, una selezione di vini eccellenti e dolci tradizionali che cattureranno l’attenzione anche dei più golosi. Questo evento non è solo un’opportunità di acquisto, è un modo per immergersi nella cultura genovese e supportare gli artigiani locali. Inoltre, la presenza di un videowall sulla facciata del Palazzo Ducale che mostrerà video promozionali, aggiunge un tocco festoso e contemporaneo all’atmosfera già suggestiva.
Uno dei mercatini più consolidati di Genova è senza dubbio il Mercatino di San Nicola, che celebra quest’anno la sua trentacinquesima edizione. Questo evento si svolge in piazza Piccapietra, dal 30 novembre al 23 dicembre. La particolarità di questo mercatino è la sua vocazione benefica: gestito interamente da volontari, tutti i proventi vengono devoluti a circa 100 associazioni locali, contribuendo in modo significativo al bene della comunità.
Con oltre 70 stand, il visitatore può perdersi tra prodotti artigianali unici e tipiche specialità gastronomiche. Ad esempio, si possono trovare dolcetti tipici, vin brulè e diversi articoli natalizi. L’atmosfera che si respira è quella della solidarietà e della condivisione. Questo mercatino sta diventando un simbolo di come le festività possono unire le persone non solo per festeggiare, ma anche per aiutare chi ha più bisogno.
Dal 30 novembre al 24 dicembre, la Fiera di Natale riempie Piazza della Vittoria di colori e suoni festosi. Sotto un tendone imponente, più di 100 stand offrono una vasta gamma di prodotti: dall’artigianato alle idee regalo più originali, dalla moda agli oggetti tipici della gastronomia locale. Questo è il posto ideale per chi cerca l’unicità, poiché ogni espositore porta un pezzo della propria storia e cultura.
L’atmosfera è resa ancora più vivace da eventi che si susseguono tutti i giorni, inclusi intrattenimenti musicali e spettacoli per tutta la famiglia. Qui, i visitatori possono sprofondare nell’atmosfera natalizia, con la possibilità di trovare doni unici per i propri cari, ma anche semplicemente per godersi una passeggiata all’insegna del calore festivo che caratterizza questo periodo dell’anno.
Dal 6 al 23 dicembre, in via Balleydier 60, il progetto Che Stella! Music for Peace porta a Genova un’esperienza che coniuga divertimento e solidarietà. Questo evento è particolare: si tratta di un mercatino con 50 stand di artigianato e prodotti gastronomici, a cui si aggiungono laboratori per bambini e concerti dal vivo che renderanno ogni visita unica.
I partecipanti sono invitati a portare generi di prima necessità, come alimenti non deperibili e medicinali, che saranno donati a chi ne ha più bisogno, sia in Italia sia all’estero. Grazie a questo approccio, il mercatino non solo offre prodotti e intrattenimento, ma diventa anche una piattaforma di solidarietà, con un messaggio di aiuto e condivisione a favore delle persone più vulnerabili. Che Stella! è un chiaro esempio di come il Natale possa diventare un momento di riflessione, azione e creazione di comunità.
Piazza Matteotti si prepara ad accogliere i visitatori con il Mercatino di Natale e della Befana, organizzato da Terliguria Confesercenti. Questo evento è un’ottima opportunità per scoprire le tradizioni natalizie della zona. Le casette in legno si riempiono di articoli fatti a mano, e ai visitatori non mancheranno occasioni di acquistare doni unici e prelibatezze tipiche della gastronomia ligure.
Oltre alla città principale, nel panorama ligure ci sono tanti mercatini affascinanti. Places come Rossiglione, dove si tiene il Mercatino di Natale il 14 e 15 dicembre, offrono un ricco programma di eventi tra cui concerti e feste per tutti. A Busalla, Natale in Piazza si svolgerà sotto le luci festive e propone bevande calde e prodotti tipici del territorio.
A Chiavari, il Mercatino della Parrocchia di Ri invita a esplorare artigianato locale offerto da volontari. Campomorone offre eventi per tutte le età durante il mese di dicembre e Arenzano risplende di luminarie e mercatini. Infine, a Santo Stefano d’Aveto, i visitatori possono scoprire artigianato e prelibatezze locali.
Genova e i suoi dintorni, quindi, vi attendono con un’atmosfera festiva unica: i mercatini di Natale sono un’opportunità imperdibile per immergersi nei colori e nei sapori di questo periodo incantevole.