La magia del Natale a Genova si sta preparando ad esplodere, con un calendario ricco di eventi, mercatini e emozioni da vivere lungo le vie della città. Con l’approssimarsi dell’8 dicembre, la tradizione si risveglia e Genova si trasforma in un palcoscenico incantevole, pronto a regalare momenti unici a residenti e turisti. Gli eventi natalizi rappresentano, per molti, non solo un modo per fare acquisti, ma anche un’occasione per respirare l’atmosfera festiva che avvolge la città.
Il Mercatale di Genova, simbolo insolito delle festività, promette di stupire ancora una volta. Quest’anno, l’apertura è prevista per sabato 7 dicembre, nel pomeriggio. Il mercato che si svolgerà in piazza De Ferrari sarà un trionfo di sapori e creazioni artigianali liguri, con ben 48 espositori pronti a presentare i loro prodotti. Dal dolce pandolce genovese, che è un classico natalizio, ai prodotti a base di pesce, troverete una vasta gamma di delizie da assaporare. La presidente di Cna Genova, Paola Noli, ha annunciato alcune novità davvero interessanti quest’anno: “Non solo una durata più lunga, fino al 22 dicembre, ma anche nuovi prodotti per una offerta merceologica ampliata”. Con orari dalle 10 alle 20 tutti i giorni, il Mercatale diventa una meta obbligatoria per chi cerca regali speciali o semplicemente per chi desidera immergersi nell’atmosfera natalizia.
E non è tutto: il Mercatale non è solo un luogo dove fare acquisti, ma anche un’occasione per incontrare artigiani locali e scoprire storie interessanti dietro ogni prodotto. La bellezza di ogni casetta di legno non è mai solo estetica; è una celebrazione delle tradizioni che da secoli animano la cultura ligure. Un’esperienza da non perdere: resistete alla tentazione di assaggiare tutto!
Ma il Mercatale è solo uno dei tanti eventi natalizi a Genova. Già dal 7 dicembre, il centro città si animerà con mercatini e spettacoli. In piazza Campetto e Soziglia vi aspetta il famoso mercatino dell’artigiano, una tradizione storica che non delude mai. Questo spazio accoglierà tanti artigiani locali con opere uniche e prodotti fatti a mano. Cambiando scenario, i Giardini Luzzati saranno teatro del Cactus Market, un appuntamento tanto atteso che combina creatività e divertimento. E non dimenticate Certosa, dove si svolgeranno eventi festivi per tutta la giornata di sabato, fornendo spunti per passare una giornata indimenticabile.
Già attivi da tempo, non si può non menzionare la Fiera di Natale in piazza della Vittoria. Un viaggio tra luci e colori. Allo stesso modo, il tradizionale mercato di San Nicola a Piccapietra e il mercatino di Terliguria Confesercenti in piazza Matteotti sono must-see. Ogni angolo di Genova è un palcoscenico di opportunità per trovare regali, gustare dolci tipici e scoprire artigianato locale. E per chi ama i libri, la Fiera del Libro in Galleria Mazzini è un invito irresistibile.
Quest’anno, un’ulteriore chicca: il negozio di Natale di Emergency, che aprirà venerdì 6 in salita Santa Caterina. Fino al 24 dicembre sarà possibile acquistare regali solidali, un’ottima idea per chi desidera unire l’utile al dilettevole. Questo aspetto di festa, unito alla solidarietà, arricchisce ulteriormente l’offerta natalizia della città.
Le strade di Genova si preparano ad essere decorate e piene di vita, trasformando la città in un grande laboratorio di emozioni e sorprese durante le festività. Ogni mercatino racconta una storia e propone esperienze che uniscono tradizione e innovazione, insomma ci sarà davvero tanto da esplorare.