Messina si prepara a vivere un Natale ricco di eventi
Messina si prepara a vivere un Natale ricco di eventi, iniziative ludiche e culturali che mirano a riunire la comunità in questo periodo festivo. L’Amministrazione comunale ha recentemente svelato il cartellone per il Natale 2024, una serie di manifestazioni che si terranno in vari angoli della città, dai centri storici ai villaggi. Dal 8 dicembre fino all’Epifania, Messina viene inondato di luci, musica e atmosfere festive, con un programma pensato per coinvolgere le famiglie, i bambini e ogni cittadino, permettendo a tutti di vivere appieno l’atmosfera natalizia.
Quest’anno, l’Amministrazione comunale ha lavorato duramente per creare un programma che non solo celebri il Natale, ma che promuova anche la città di Messina. Durante una presentazione tenutasi a Palazzo Zanca, il sindaco Federico Basile ha spiegato che l’obiettivo è creare un “Natale 2024 a Messina – Una Città da vivere“. Queste iniziative non si limiteranno al semplice divertimento, ma hanno anche un forte valore sociale, mirano a rendere Messina un luogo più accogliente ed inclusivo, in grado di attrarre visitatori e residenti. Gli eventi si svolgeranno in diversi luoghi chiave della città, tra cui Villa Dante, il nuovo Parco Aldo Moro e la Pineta di Montepiselli, contribuendo così alla rinascita dei luoghi pubblici. Vediamo nel dettaglio le varie attività previste.
La magia delle festività inizierà ufficialmente l’8 dicembre con l’accensione dell’albero di Natale situato nell’atrio di Palazzo Zanca. Saranno poi accesi gli alberi nelle varie piazze del centro, come quella di Piazza Università e Piazza Lo Sardo, creando un’atmosfera incantevole che continuerà fino al 6 gennaio. Gli alberi non saranno solo decorazioni, ma veri e propri simboli di socialità e aggregazione. Gli assessori hanno collaborato attivamente per curare ogni aspetto della manifestazione, tirando insieme idee e sforzi per mettere in scena un evento veramente memorabile. Si prevede che la comunità partecipi attivamente, affollando le piazze e dedicando del tempo alla scoperta di tutto ciò che Messina ha da offrire durante il periodo natalizio.
Tra le iniziative più attese c’è il programma “Una città che balla”, che prevede concerti e spettacoli di artisti noti. Il 23 dicembre si esibirà Arisa, seguita il 27 da Clementino e, infine, il 31 dicembre, Messina darà il benvenuto al nuovo anno con l’evento di Capodanno organizzato da RDS 100% Grandi Successi. Durante questo evento, i conduttori Rossella Brescia, Giacomo Ciccio Valenti e Baz intratterranno il pubblico con un programma ricco di energia. Un’occasione perfetta per festeggiare insieme, con musica e divertimento, accolti dalla calda atmosfera natalizia. Questa stretta collaborazione tra l’emittente radiofonica e il comune non è casuale; gli eventi si basano su un legame profondo e duraturo, creando un’atmosfera di festa che coinvolge realmente la città.
Oltre ai grandi eventi in piazza, Messina offre anche iniziative più intime e locali, con la presenza di mercatini e giocolieri. Il Villaggio di Natale a Piazza Cairoli tornerà a brillare, arricchendosi di un palco per spettacoli all’aperto. Gli orari pomeridiani, dalle 17:00 fino alle 21:30, sono pensati per le famiglie, così che anche i più piccoli possano vivere lo spirito del Natale. Grazie al Bando Sport e Periferie, molte di queste attività riceveranno supporto economico, permettendo di realizzare una manifestazione non solo bella, ma anche accessibile a tutti. L’assessore Finocchiaro ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme, coordinando le varie iniziative, affinché ogni angolo della città possa brillare di esplosioni festive.
L’assessora Liana Cannata ha messo in luce come il comune stia investendo sull’innovazione sostenibile. Quest’anno, le decorazioni natalizie includeranno elementi creati con materiali riciclati, frutto del lavoro di gruppi di giovani del territorio. Si tratta di un’iniziativa affascinante, che unisce tradizione e modernità. Saranno citarci anche le luminarie tridimensionali lungo le vie principali, portando un tocco di magia alle strade dove i cittadini passeggiano. Accanto ai festeggiamenti, ci sarà spazio anche per eventi storici, come il tradizionale Presepe vivente di Castanea, che continua ad attrarre visitatori da tutto il paese. Vero è che Messina non si ferma mai, e il Natale è solo un’occasione in più per celebrare la vita e la comunità.