Pisa si prepara ad accogliere la magia del Natale, con un programma di eventi che promette di intrattenere cittadini e visitatori fino al 6 gennaio 2024. Tra mercatini, installazioni luminose e spettacoli itineranti, la città toscana si tinge di festa grazie all’organizzazione di Confcommercio Provincia di Pisa, che ha recentemente ottenuto il bando del Comune. Sarà un Natale ricco di attività e novità, rendendo Pisa un punto di riferimento per gli amanti delle tradizioni natalizie.
La manifestazione “Pisa città del Natale 2024” si preannuncia come un evento indimenticabile, cominciando ufficialmente l’8 dicembre con l’illuminazione del grande albero in piazza XX Settembre, proprio all’ingresso del Comune. Non è solo il simbolo dell’inizio delle festività, ma anche un richiamo a visitare diversi angoli della città, che si abbelliranno con luci e decorazioni. Gli altri alberi e le installazioni luminose verranno accesi contemporaneamente in diverse località: dal centro storico ai quartieri più periferici come piazza Cairoli, via Fiorentina e persino nelle aree verdi come quella di Elsa Ghezzi. Questo impegno di illuminazione non è solo un atto simbolico ma ha l’intento di coinvolgere l’intera comunità, attirando anche turisti nelle zone più remote.
Le piazze e i giardini di Pisa si animeranno grazie a mercatini artigianali e spettacoli, con eventi anche al Giardino Scotto e in piazza Don Minzoni, dove una pista di pattinaggio sul ghiaccio offrirà divertimento per tutta la famiglia. Questo potrà essere un bel momento di socialità e gioco, per adulti e bambini che potranno cimentarsi con i pattini. I mercatini torneranno a occupare piazza Vittorio Emanuele II e le Logge di Banchi, dove non mancherà la tradizionale casa di Babbo Natale, un’attrazione amata dai più piccoli. Sarà esplorato ampiamente il contesto natalizio, con il ritorno delle baite di legno che offrono prelibatezze locali e articoli artigianali.
L’atmosfera natalizia di Pisa non si limita alla sola presenza di luci e mercatini, ma si arricchisce di eventi speciali, destinati a coinvolgere attivamente la comunità. Durante il mese di dicembre, i visitatori potranno partecipare a laboratori didattici organizzati dall’associazione Stayfun Aps. L’Orange Team Lug sarà presente al Giardino Scotto nei giorni 15, 22 e 29 dicembre e in piazza Vittorio Emanuele II il 21 e il 28 dello stesso mese, permettendo ai partecipanti di divertirsi con i famosi mattoncini in un ambiente creativo e stimolante. Questi laboratori sono un’opportunità perfetta per famiglie e bambini, che possono esprimere la loro creatività con nuovi progetti.
E non è finita qui: il 5 gennaio, un’altra occasione festosa offrirà la possibilità di scattare foto con Babbo Natale stesso sotto le Logge dei Banchi. L’allegria e la meraviglia riempiranno i cuori dei più piccoli e, perché no, anche degli adulti, rendendo ogni visita a questi eventi un’esperienza da ricordare. Pisa, con il suo ricco panorama di iniziative, riesce a creare un ambiente natalizio vivo e affascinante, dove ogni angolo della città racconta una storia di tradizione e divertimento.
La presentazione ufficiale degli eventi natalizi ha avuto luogo nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, un momento significativo alla presenza delle figure istituzionali del Comune e di Confcommercio. L’assessore al turismo, Paolo Pesciatini, ha sottolineato l’importanza di far conoscere il territorio, invitando i cittadini e i turisti a vivere un Natale ricco di luce e allegria. L’illuminazione estesa non è solo una manifestazione di bellezza, ma anche un modo per coinvolgere ogni settore della comunità, inclusi i distretti costieri come Tirrenia e Marina, dove non mancheranno installazioni luminose in grado di creare un’atmosfera incantevole.
Anche Stefano Maestri Accesi, presidente di Confcommercio Pisa, ha espresso la sua soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di un bando che offre una programmazione a lungo termine fino al 2027. Questo approccio strategico consente di alzare il livello organizzativo, introducendo novità che possono attrarre un pubblico sempre più vasto. In fondo, l’iniziativa non è soltanto un evento, ma un’opportunità per rinnovare la tradizione natalizia di Pisa rendendola più interessante e coinvolgente. La combinazione di tradizione e innovazione potrà solo portare benessere alla comunità locale e attrarre visitatori anche nei prossimi anni.