
Quando spostare le lancette in Italia? - www.quotidiano arte (Canva)
L’ora legale quest’anno arriverà in anticipo. Ora potrai sapere quando spostare le lancette in Italia: è possibile sapere anche la data.
L’ora legale è un sistema utilizzato per ottimizzare l’uso della luce solare durante i mesi estivi, spostando le lancette degli orologi in avanti di un’ora rispetto all’ora solare. Questo cambiamento permette di sfruttare le ore di luce naturale più a lungo, riducendo la necessità di illuminazione artificiale e, quindi, il consumo di energia elettrica.
La pratica è stata adottata da molti paesi in tutto il mondo come misura per migliorare l’efficienza energetica e ottenere un risparmio economico, specialmente nelle stagioni in cui le giornate si allungano. Il passaggio all’ora legale avviene di solito in primavera, con l’orologio che viene spostato in avanti di un’ora, e termina in autunno, quando si ritorna all’ora solare, recuperando quell’ora persa.
In Italia questo cambiamento avviene ogni anno alla fine di marzo, mentre a fine ottobre si torna all’ora solare. Sebbene l’ora legale non sia obbligatoria in tutti i paesi, molti scelgono di adottarla per ottimizzare l’uso delle risorse naturali e ridurre i costi energetici, specialmente nei mesi in cui l’illuminazione artificiale sarebbe altrimenti più richiesta.
Uno dei principali benefici dell’ora legale è il risparmio energetico che genera. Con l’allungamento delle ore di luce naturale, si riduce la necessità di utilizzare l’energia elettrica per l’illuminazione domestica e commerciale, portando a un abbassamento dei consumi.
Ora legale, quando arriverà in Italia: la data
Nel 2025 l’ora legale arriverà in anticipo rispetto al consueto. Mentre nel 2024 il passaggio dall’ora solare a quella legale avveniva tra il 30 e il 31 marzo, nel 2025 il cambiamento si verificherà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. A partire dalle 2 di notte, le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora, dando luogo a un piccolo sacrificio di sonno per tutti, ma anche a un vantaggio significativo dal punto di vista energetico.
Le giornate più lunghe ridurranno la necessità di illuminazione artificiale, con un conseguente risparmio per famiglie e imprese. Il passaggio all’ora legale comporta vari benefici, principalmente legati al risparmio energetico. Con il prolungarsi delle ore di luce naturale durante la giornata, si riduce l’uso dell’energia elettrica, in particolare per l’illuminazione delle abitazioni e degli uffici.

Come l’ora legale: in cosa si traduce dal punto di vista energetico
Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, ha riportato un risparmio di circa 340 milioni di kWh, pari al fabbisogno annuale di circa 130.000 famiglie. Questo vantaggio energetico si traduce anche in un risparmio economico significativo per i cittadini italiani, che nel 2024 ha raggiunto i 75 milioni di euro. Un risparmio che si riflette non solo in bollette più leggere, ma anche in un impatto positivo sull’ambiente, riducendo la domanda di energia elettrica proveniente da fonti non rinnovabili.
Nonostante il piccolo sacrificio di sonno, il passaggio all’ora legale porta con sé un impatto positivo, in particolare per le finanze delle famiglie italiane. Il maggiore risparmio in termini energetici è un beneficio concreto, che si traduce in una minore pressione sulle risorse naturali e un minor utilizzo di energia elettrica.