Un’analisi approfondita sul caos che regna nel Partito Democratico, in un contesto internazionale sempre più complesso. Ultimamente, all’interno del Parlamento Europeo, si è vissuto uno spettacolo alquanto singolare: il Pd che si scompone in una serie di divergenze sul sostegno all’Ucraina, palcoscenico dove si è fatta sentire la fragilità di un’identità in crisi. Questo scenario è stato messo in evidenza nel voto di Strasburgo del 29 novembre 2024, dove le divisioni interne sembrano più evidenti che mai.
Il Partito Democratico si sta confrontando con una crisi di identità profonda, un vero e proprio “Uno, nessuno, e centomila” in chiave contemporanea. Gli eurodeputati, mentre si esprimono sul sostegno da dare all’Ucraina, mostrano una conflittualità che sembra rendere difficile anche le decisioni più semplici. Sul dramma del Paese aggredito dalla Russia, i rappresentanti del Pd hanno scelto di non scegliere. Il risultato? Un panorama di voti eterogenei che sembrano rivelare una frattura non solo di opinioni, ma di vera e propria strategia politica.
Il capogruppo Nicola Zingaretti ha votato a favore della risoluzione, proprio come Fratelli d’Italia e Forza Italia, mentre la Lega e il Movimento 5 Stelle si sono opposti. Un tale balletto di posizioni ha reso evidente il tentennamento: da un lato, chi sostiene con forza il sostegno militare a Kiev; dall’altro, coloro che si distaccano dal consensus. Infatti, da notare è l’assente mancanza di unità, soprattutto quando due rappresentanti indipendenti, Cecilia Strada e Marco Tarquinio, hanno scelto di astenersi. Questa dinamica conferma come l’idea di un partito compatto sia solo un miraggio in un mare di confusione.
La situazione diventa ancor più intricata quando ci si concentra sugli emendamenti alla risoluzione. Infatti, su un tema cruciale come il sostegno a Biden, si registra una spaccatura netta tra riformisti e oltranzisti. Da un lato, persino esponenti come Giorgio Gori e Pierfrancesco Maran hanno votato a favore, unendosi ai colleghi dell’azzurro Massimiliano Salini. Dall’altro, una parte della delegazione dem ha scelto di opporsi duramente a questa posizione, rafforzando l’idea di una frattura interna. Nello specifico, le posizioni contrapposte sembrano più accentuate sulle questioni che riguardano i missili a lungo raggio. Qui, i riformisti difendono l’atteggiamento proattivo, mentre gli oltranzisti scrutano da lontano, esprimendo perplessità e contrarietà.
Anche la questione dei “Taurus” ha sollevato un vespaio, con Pina Picierno, vicepresidente dem, che si è mostrata favorevole mentre gli altri democratici sono divisi. Cosa significa tutto ciò? Il disegno di unità del Pd è messo in discussione da queste fratture. La delegazione, sempre più ampia, incorpora diverse voci, ognuna con una propria visione sul come e sul perché procedere. Eppure, questa diversità di opinioni non riesce a generare un dialogo costruttivo, piuttosto contribuisce a un clima di incertezza.
Non sorprende quindi che a Roma ci sia silenzio sul fronte del Nazareno. Gli unici a farsi sentire sono i membri della minoranza. Persone come Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, insistono sulla necessità di sostenere fermamente l’Ucraina mentre altri continuano a esprimere preoccupazione per la divisione interna. Oramai, per la segretaria Elly Schlein, il momento è delicatissimo. La realtà è che il partito non sembra avere pace e i dissidi interni minano le aspettative di un’azione unificata a Bruxelles.
In questo clima di difficoltà, anche il fronte di sinistra si trova a gestire una grandissima variazione di posizioni sulle votazioni. In un’epoca di flessibilità, appare chiaro che il “campo largo” sta attraversando problemi di frammentazione che riflettono il deterioramento della coesione non solo nel Pd ma nell’intero panorama politico italiano. Solo i 5 Stelle sembrano aver trovato una sorta di unità nella loro opposizione a ogni tipo di intervento militare. In sostanza, il Pd si trova in una fase cruciale, dove ogni decisione sembra un’opportunità perduta per ricostituire una squadra quando mai unita.