
I bonus ISEE disponibili fino a maggio 2025 (www.quotidianoarte.it)
Il mese di maggio 2025 si preannuncia come un periodo particolarmente favorevole per le famiglie italiane in cerca di supporto economico.
Grazie all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), le famiglie con un reddito fino a 25.000 euro, ma anche quelle con valori superiori, hanno l’opportunità di accedere a una serie di bonus e agevolazioni di grande interesse.
Queste misure sono pensate per sostenere i bisogni quotidiani delle famiglie, dall’acquisto di beni essenziali all’assistenza per i più piccoli. È cruciale, quindi, avere un ISEE aggiornato per poter sfruttare queste opportunità.
Ecco un elenco dettagliato dei bonus che le famiglie possono richiedere entro il mese di maggio 2025. È importante notare che alcuni di questi possono essere richiesti anche dopo, ma le scadenze precise variano.
Bonus Bollette – Contributo Extra di 200 euro
Il Decreto Bollette 2025 ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo bonus viene erogato automaticamente in bolletta nel secondo trimestre dell’anno, a condizione che sia stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE. Per le famiglie numerose, la soglia ISEE potrebbe essere più alta, permettendo a un numero maggiore di nuclei familiari di beneficiare di questa misura.
Bonus Elettrodomestici – Sconto fino a 200 euro
A partire da maggio 2025, sarà disponibile una piattaforma online per richiedere un voucher che offre uno sconto fino a 200 euro sull’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Questo bonus è destinato a famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro e sarà applicato direttamente in fattura dai rivenditori aderenti. Tale misura non solo supporta le famiglie nel risparmio economico, ma promuove anche la sostenibilità ambientale, incentivando l’acquisto di elettrodomestici meno energivori.
Bonus Asilo Nido – Fino a 3.000 euro
Per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, è possibile richiedere un rimborso fino a 3.000 euro per le spese sostenute per l’asilo nido, sia pubblico che privato. Se la famiglia ha un secondo figlio nato nel 2024 e un altro figlio sotto i 10 anni, l’importo può aumentare fino a 3.600 euro. Questa misura rappresenta un sostegno significativo per le famiglie con bambini piccoli, alleviando parte dell’onere economico associato alla cura dei figli.
Tabella riepilogativa dei bonus disponibili entro maggio 2025
| Bonus | Importo | Limite ISEE | Modalità di richiesta |
|———————–|————–|—————|———————————————|
| Bonus Bollette | 200 € | ≤ 25.000 € | Automatico in bolletta con ISEE aggiornato |
| Bonus Elettrodomestici| Fino a 200 € | < 25.000 €; dimezzato a 100 € per ISEE oltre soglia | Domanda online su piattaforma dedicata |
| Bonus Asilo Nido | Fino a 3.000 € (3.600 € con requisiti) | ≤ 25.000 € (fino a 40.000 € con requisiti) | Domanda tramite INPS |
| Bonus Nascita | 1.000 € una tantum | ≤ 40.000 € | Automatico con ISEE aggiornato |
| Bonus Psicologo | Fino a 1.500 € | ≤ 30.000 € | Domanda tramite portale INPS |

L’ISEE rappresenta un indicatore fondamentale per accedere a numerosi bonus e agevolazioni. È imperativo presentare una DSU aggiornata per l’anno 2025, poiché molte delle misure sopra menzionate sono erogate automaticamente solo se l’ISEE è in corso di validità. Ad esempio, il bonus bollette sarà riconosciuto solo a chi ha già presentato l’ISEE.
Dal 3 aprile 2025, sono state introdotte importanti modifiche al calcolo dell’ISEE. Tra queste, l’esclusione di alcuni strumenti finanziari, come i titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali, dal patrimonio mobiliare fino a un valore di 50.000 euro per nucleo familiare. Inoltre, è stata introdotta una maggiorazione dello 0,5 per ogni componente del nucleo familiare con disabilità, e la DSU precompilata è ora disponibile, semplificando notevolmente la procedura di richiesta.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la Circolare INPS n. 73 del 3 aprile 2025, che offre chiarimenti e informazioni utili per navigare il sistema di bonus e agevolazioni disponibili.