Quali sono le soglie aggiornate per l’ISEE 2025? Ecco tutti i nuovi dettagli da conoscere per l’accesso a bonus e agevolazioni.
Ogni anno, le norme relative all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (noto anche come ISEE) vengono oggetto di aggiornamenti, il cui impatto si riflette sull’accesso a una vasta gamma di bonus e agevolazioni.
Le soglie stabilite per il 2025 potrebbero avere ripercussioni significative su molte famiglie, determinando chi potrà usufruire di sconti, esenzioni e contributi economici.
È di fondamentale importanza comprendere i criteri di calcolo dei nuovi parametri per verificare la propria collocazione nelle fasce di reddito previste da agevolazioni e bonus di vario tipo.
Per cui, chi ha l’ISEE basso potrebbe voler leggere in dettaglio, onde capire quali sono le agevolazioni disponibili per il proprio status economico equivalente attuale.
L’impatto dell’ISEE sulle principali agevolazioni
Le soglie ISEE cambieranno nel 2025, consentendo a più famiglie di accedere a sussidi e finanziamenti. L’ISEE, che valuta la situazione economica del nucleo familiare, è uno strumento importante per determinare l’idoneità a benefici come bonus, agevolazioni fiscali e altri. Gli importi massimi per ottenere i benefici come l’Assegno di Inclusione, il Bonus Sociale Bollette e il Bonus Anziani sono stabiliti da nuove soglie.
Ad esempio, sulla base di quanto riportato dall’INPS, il valore massimo dell’ISEE richiesto per richiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è di 6.000 euro; questo consente l’accesso a misure di attivazione lavorativa con un bonus mensile di 500 euro a fronte della partecipazione a progetti di formazione e politiche attive del lavoro. Il nuovo Bonus Anziani prevede la stessa soglia di 6.000 euro, che fornisce un assegno universale di 850 euro al mese per gli ultraottantenni non autosufficienti con un grave bisogno assistenziale.
Bonus per tutte le categorie in necessità
I nuclei familiari con un ISEE fino a 8.000 euro possono richiedere la Carta Acquisti, una carta prepagata che consente di fare acquisti nei negozi di alimentari, nelle farmacie e pagare le bollette, che viene ricaricata dallo Stato con un importo mensile di 40 euro. Il Bonus Sociale Bollette offre sconti sulle bollette di gas, acqua e luce per coloro che hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro.
Un’importante novità è l’introduzione del Bonus Nuovi Nati 2025, che offre un contributo di 1.000 euro per ogni bambino nato, destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Allo stesso tempo, sono previste agevolazioni per l’accesso a mutui per la prima casa per i giovani under 36 con ISEE fino a 50.000 euro. L’accesso a sussidi e agevolazioni sarà più accessibile con queste nuove soglie ISEE, cercando di soddisfare meglio le esigenze di coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economiche.