
Perché mettere le foglie di alloro in lavatrice? (www.quotidianoarte.it)
l’alloro non è solo un ingrediente aromatizzante, ma un vero e proprio alleato per la cura della casa e del corpo.
L’alloro, una pianta aromatica dalle origini antiche, è spesso associato all’arte culinaria, dove le sue foglie insaporiscono piatti tipici della tradizione italiana.
L’uso dell’alloro in lavatrice non è solo un espediente originale, ma si tratta di un metodo naturale e benefico per prendersi cura del proprio bucato. Scopriamo insieme perché e come utilizzare l’alloro in lavatrice, esplorando le sue molteplici virtù.
L’alloro è famoso per il suo profumo distintivo, ma le sue proprietà vanno ben oltre. Una delle ragioni principali per cui è consigliato nell’ambito del bucato è la sua capacità di fungere da ammorbidente naturale. Le foglie di alloro, infatti, aiutano a mantenere i capi morbidi e freschi, evitando l’uso di sostanze chimiche aggressive. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha la pelle sensibile o allergie, poiché riduce il rischio di irritazioni cutanee.
Un ulteriore vantaggio dell’alloro è la sua azione repellente nei confronti di insetti, come le zanzare. Aggiungere alcune foglie di alloro nel ciclo di lavaggio non solo profumerà i vestiti, ma li proteggerà anche da fastidiosi parassiti, rendendo il bucato più gradevole da indossare. Non da ultimo, le proprietà antimicotiche e antimicrobiche dell’alloro contribuiscono a disinfettare i capi, mantenendoli liberi da batteri e cattivi odori.
Le caratteristiche dell’alloro
L’alloro è una pianta ricca di nutrienti e sostanze benefiche. Le sue foglie contengono oli essenziali, flavonoidi e antiossidanti che contribuiscono a conferire alla pianta le sue straordinarie proprietà. Tra queste, spiccano:
- Proprietà antimicrobiche: l’alloro è in grado di combattere batteri e funghi, il che lo rende un ottimo alleato per una lavanderia igienizzata.
- Azione antistatica: grazie a queste proprietà, l’alloro può anche ridurre l’elettricità statica nei tessuti, rendendo il bucato più facile da stirare e meno soggetto a pieghe.
- Effetto deodorante: l’aroma dell’alloro non solo è gradevole, ma ha anche la capacità di neutralizzare odori sgradevoli, contribuendo a un bucato freschissimo.

Utilizzare l’alloro in lavatrice è semplice e richiede solo pochi passaggi. Ecco un metodo pratico per sfruttare al meglio le sue proprietà:
- Preparazione del decotto: In una pentola, versare un litro d’acqua e aggiungere 10 foglie di alloro e 4 cucchiai di bicarbonato di sodio. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, lasciando cuocere per circa 15 minuti. Dopo aver spento il fuoco, lasciare raffreddare la soluzione.
- Ammollo: Versare la soluzione preparata sui capi e lasciarli a mollo per 24 ore. Questo passaggio è fondamentale per permettere all’alloro di rilasciare tutte le sue proprietà benefiche.
- Lavaggio: Dopo l’ammollo, procedere con il normale ciclo di lavaggio. Il risultato sarà un bucato più brillante, morbido e profumato.
Per un utilizzo diretto in lavatrice, si possono inserire 3-5 foglie di alloro in un sacchetto di stoffa e metterlo direttamente nel cestello. Questa pratica è particolarmente efficace per tessuti scuri e naturali come cotone e lino, riducendo il rischio di scolorimento e mantenendo i colori vividi.
Disinfettare la lavatrice con l’alloro
Non solo per il bucato, l’alloro può essere utilizzato anche per disinfettare la lavatrice. Preparare un infuso con 10 foglie di alloro in acqua calda e conservare il liquido. Aggiungere l’infuso prima di un lavaggio breve permetterà di sanificare il cestello e rimuovere eventuali cattivi odori, mantenendo l’elettrodomestico in ottime condizioni.
Le virtù dell’alloro non si limitano all’uso in lavatrice. Questa pianta, sin dai tempi antichi, è stata utilizzata per le sue proprietà medicinali. Nella tradizione greca e romana, l’alloro era simbolo di gloria e onore, spesso utilizzato come coroncina per i vincitori. Oggi, è riconosciuto per le sue capacità digestive, espettoranti e antinfiammatorie, rendendolo un rimedio naturale per diversi disturbi.