Anche quest’anno, Modena e le città limitrofe si preparano ad accogliere il Natale in modo magico e coinvolgente. Una varietà di eventi ed iniziative ricche di fascino si terranno nei prossimi giorni, offrendo opportunità uniche per immergersi nell’atmosfera festiva. Dai mercatini ai concerti, dai villaggi di Babbo Natale a mostre interattive, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti.
Nel cuore del centro storico di Modena, il Natale prenderà vita venerdì 6 dicembre. La giornata inizia con l’accensione delle luminarie alle 17, evento accompagnato da melodie festive grazie alla Banda Cittadina. Da lì, la magia si sposterà a Piazza Roma, dove si potrà assistere a un percorso di installazioni che rendono omaggio al Natale. Fino al 6 gennaio, i più piccoli avranno modo di divertirsi con il tradizionale Trenino e lasciarsi andare su una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Rimanendo in tema, il Villaggio di Babbo Natale in Piazza XX Settembre e la Casa della Befana in Largo San Francesco attireranno sicuramente famiglie e bambini. Da non perdere sarà anche il Presepe Ritrovato in Piazza Grande, mentre gli studenti del Venturi presenteranno il loro presepe sotto l’abete di Piazza Roma. Infine, una mostra interessante dal titolo “Le Botteghe nel presepe” sarà visibile all’ex Albergo Diurno.
Dal 6 al 23 dicembre tutti i venerdì, la Città dei ragazzi di Modena si trasformerà in un vivace mercato natalizio. Qui, dalle 16 alle 20, artigiani locali esporranno i loro prodotti fatti a mano. Si potranno trovare idee regalo originali, compresi borse, vestiti e, naturalmente, i gustosi tortellini emiliani. I mercatini offriranno anche caramelle e articoli religiosi, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Non mancherà la presenza di Babbo Natale, in attesa dei più piccoli per ricevere le loro letterine. Inoltre, la pista di pattinaggio sarà disponibile ogni giorno dalle 10 alle 20, promettendo divertimento per tutte le età in questo angolo natalizio.
Piazza Grande sarà il palcoscenico di un altro appuntamento imperdibile, Libriamodena, una mostra mercato dedicata all’editoria locale. Questo evento si svolgerà da venerdì a domenica, dalle 9 alle 19, e sarà un’opportunità per scoprire nuove opere di autori locali e per immergersi nella cultura del libro. Saranno presenti diversi editori, che presenteranno le loro ultime novità, offrendo così un’opportunità di contatto diretto con il mondo letterario della provincia. Non è solo un’occasione per acquistare libri, ma anche per conoscere le storie e le esperienze di chi li scrive, contribuendo a valorizzare la produzione culturale del territorio.
Dal 8 al 24 dicembre, la Piazza Martiri di Carpi accoglierà la Magic Globe, un’installazione in grado di far vivere l’esperienza di entrare in una sfera natalizia. Questa iniziativa offrirà la possibilità di ricevere una foto ricordo omaggiata da CarpiLab, in particolari giornate dedicate all’animazione del pubblico. Sarà un’occasione unica per scattare fotografie memorabili e vivere la magia del Natale. Con un’atmosfera vibrante e festosa, gli eventi della città di Carpi creeranno ricordi indimenticabili per le famiglie e le persone che parteciperanno.
Domenica 8 dicembre, Soliera si animerà grazie ai mercatini di Natale. Gli stand, che si estenderanno nel centro storico, saranno pieni di artigianato originale e deliziosi prodotti gastronomici, rendendo la giornata festosa e appetitosa. I bambini potranno visitare l’ufficio postale di Babbo Natale per consegnare le loro letterine e divertirsi con il truccabimbi. L’arrivo di Babbo Natale, su una storica 500 d’epoca, promette di stupire i più piccoli, insieme ai motoveicoli d’epoca dei Bikers della Bassa, creando un’atmosfera di meraviglia per tutti. Non mancheranno concerti e spettacoli itineranti, con la Banda giovanile che rallegrerà il mattino e i cori parrocchiali che offriranno melodie natalizie nel pomeriggio.
Il Natale a Campogalliano si aprirà ufficialmente con un concerto venerdì 6 dicembre, alle 20.30, offerto dalla Corale Savani di Carpi. Questo evento è un’importante occasione per avvicinarsi al Natale grazie a canti e parole che riempiranno di gioia la chiesa di San’Orsola. Sabato 7 dicembre, ci saranno ulteriori eventi culturali, dalla presentazione di un libro alle testimonianze di vita di chi ha abitato le case rurali, il tutto arricchito da un mercatino di Natale a Panzano, che porterà il territorio a stretto contatto con la tradizione natalizia.
Correggio si prepara a ospitare la retrospettiva Retro Correggio Invaders, una mostra interattiva dedicata ai videogiochi degli anni ’70, ’80 e ’90, il 7 e 8 dicembre. Questo evento porterà i visitatori in un viaggio nostalgico, permettendo di giocare ai titoli più iconici dell’epoca. In concomitanza, gli stand di Sapori d’autunno offriranno prelibatezze locali come polenta fatta a mano e porchetta, preparate da gruppi di volontari. Il mercatino di Natale che si svolgerà in Corso Mazzini arricchirà ulteriormente l’atmosfera del weekend, offrendo una selezione di prodotti unici e tradizionali.
Rubiera si illuminerà per Natale domenica 8 dicembre, con l’accensione dell’albero alle 11, seguita da un musical presso il Teatro Herberia. La giornata sarà carica di eventi che uniscono la comunità e celebrano lo spirito natalizio in modo coinvolgente e partecipato, invitando tutti a unirsi in festeggiamenti che promettono di essere memorabili.
Medolla vedrà l’8 dicembre un evento speciale con il concerto dei Flexus che porteranno in scena “La buona novella unplugged.” Questo spettacolo sarà un tributo all’opera di De André, un’occasione per rivivere canzoni che hanno segnato una generazione, reinterpretate in modo originale.
Un’importante iniziativa si terrà a Scandiano, con la “Notte illuminata” che celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Questo evento, in programma sabato 7 dicembre, si svolgerà in centro e offrirà momenti di musica, letture pubbliche e attività creative per bambini, dando voce e visibilità alla diversità e all’inclusione. La big band dei Rulli Frulli animerà la serata, creando un’atmosfera di festa per grandi e piccini.