
Quali sono i migliori formaggi in circolazione - Quotidianoarte.it
Formaggi grattugiati: indispensabili in cucina, ma come scegliere quelli di qualità? Per ottenere il miglior sapore, leggi sempre l’etichetta
I formaggi grattugiati sono un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, utilizzati per arricchire una vasta gamma di piatti come pasta, minestre, insalate e pizze. La loro capacità di aggiungere un tocco di sapore in più è innegabile, ma con la vasta gamma di opzioni disponibili nei supermercati, scegliere il formaggio grattugiato di qualità migliore può risultare complesso. È essenziale sapere come riconoscere i prodotti di eccellenza e cosa considerare durante la spesa.
Un buon punto di partenza è sempre l’etichetta. Leggere attentamente le informazioni sul retro della confezione è cruciale per valutare la qualità del formaggio grattugiato. Molti prodotti industriali contengono additivi, conservanti e amidi, che compromettono il sapore autentico del formaggio e alterano le sue proprietà nutrizionali. Un formaggio grattugiato di alta qualità dovrebbe contenere solo ingredienti naturali, senza additivi superflui. Pertanto, se possibile, scegli prodotti che riportano la dicitura “100% formaggio” e verifica che non siano presenti sostanze estranee.
Marchi di qualità: chi scegliere
I formaggi più comunemente utilizzati per la produzione di formaggi grattugiati di qualità sono Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino, che può essere romano o sardo. Ogni tipo di formaggio ha caratteristiche uniche che lo rendono più o meno adatto a determinati piatti. Ecco un elenco dei formaggi più noti e le loro caratteristiche:
- Parmigiano Reggiano: sapore ricco e complesso, ideale per piatti come pesto e lasagne.
- Grana Padano: gusto più delicato, perfetto per esaltare piatti di pasta senza sovrastarli.
- Pecorino: sapore intenso e salato, spesso utilizzato in piatti tipici della cucina romana come la pasta alla carbonara o cacio e pepe.

È interessante notare che il formaggio fresco grattugiato tende ad avere un sapore più intenso rispetto a quello confezionato. Se possibile, opta per formaggi appena grattugiati, magari da un produttore locale.
La provenienza del formaggio grattugiato è un altro fattore decisivo nella scelta. I formaggi artigianali e quelli a Denominazione di Origine Controllata (DOP) garantiscono una qualità e un’autenticità superiori. Scegliere formaggi DOP significa sostenere pratiche di produzione tradizionali e portare sulla propria tavola prodotti più freschi e saporiti. I produttori locali e artigianali possono offrire formaggi freschi grattugiati che, rispetto a quelli industriali, risultano più ricchi di sapore e profumo.
Dopo aver considerato tipologia e provenienza, è utile sapere quali marche sono ritenute tra le migliori nel settore dei formaggi grattugiati. Alcuni marchi di qualità includono:
- Parmareggio Parmigiano Reggiano: conosciuto per la sua qualità costante e il sapore inconfondibile.
- Carrefour Bio Parmigiano Reggiano DOP Grattugiato Biologico: una scelta eccellente per chi cerca un prodotto biologico di alta qualità.
- Ambrosi Grana Padano Fresco di Grattugia: offre un equilibrio perfetto tra gusto e versatilità.
- Baita Parmigiano Reggiano Fresco di Grattugia: apprezzato per la sua freschezza e aromaticità.
Questi marchi sono stati scelti non solo per il loro sapore, ma anche per la consistenza e l’assenza di sostanze aggiunte che possono compromettere la qualità.
Il prezzo può essere un indicatore di qualità, ma non è sempre una regola ferrea. Sebbene un buon formaggio grattugiato possa costare di più rispetto alle varietà economiche, investire in un prodotto di qualità è spesso necessario per garantire piatti ricchi e autentici. Se il budget è limitato, cerca offerte speciali o confezioni più grandi, che permettono di ridurre il costo per porzione. Ricorda che la qualità ha un prezzo e che un investimento maggiore nella scelta del formaggio grattugiato si traduce spesso in un’esperienza culinaria superiore.