
La spesa mensile è sinonimo di risparmio? - quotidianoarte.it
Andare a fare la spesa una volta al mese è davvero l’opzione più conveniente? O meglio farla su base settimanale? Ecco come stanno le cose.
Fare la spesa è una necessità, programmarla in anticipo è un’arte. Potremmo aggiungere che l’arte della programmazione è dettata a sua volta dalla necessità di risparmiare, piuttosto impellente in questo momento di crisi. Va anche detto che gli italiani sono un popolo di risparmiatori storici, al punto che il Censis ha definito il risparmio come “l’invincibile abitudine italiana”.
Lo spirito di economia è indispensabile per non ritrovarsi col carrello della spesa pieno – spesso di oggetti del tutto superflui – ma con le tasche vuote. Comunque sia, la pianificazione della spesa resta un passaggio di fondamentale importanza per non sborsare più del dovuto. Sul punto si confrontano, per così dire, almeno due scuole di pensiero. Entrambe concordano sulla necessità di programmare la spesa.
A dividerle è la frequenza di questa spesa programmata. Per massimizzare il risparmio è meglio fare la spesa settimanalmente o mensilmente? Come è facile intuire è difficile dare una risposta univoca e valida per tutte le circostanze. Sono molti i fattori e le variabili in gioco. Alcune strategie e alcuni trucchi però possono aiutarci a capire qual è la scelta migliore per noi.
Spesa, meglio farla una volta al mese o una volta a settimana?
Scegliere il momento giusto per fare la spesa a dipende dalle proprie esigenze e dai prodotti da acquistare. Ci sono articoli come pane fresco o latte che è meglio comprare tutti i giorni per averli freschi. Altri prodotti invece – pensiamo a pasta, olio e conserve – si possono tranquillamente acquistare su base mensile per approfittare di eventuali sconti e promozioni.

È fondamentale naturalmente organizzare una lista completa della spesa per evitare acquisti d’impulso, meglio se fatta per categorie di prodotti o in base alla disposizione del supermercato (permette di risparmiare tempo che, si sa, è denaro). Un altro trucco per evitare salassi è quello di non fare mai la spesa a stomaco vuoto. Il morso della fame è il miglior alleato del consumismo, non certo del risparmio, visto ci fa acquistare impulsivamente.
Non è mai una cattiva idea poi fare confronti tra prezzi e offerte di diversi supermercati. Stesso discorso per le date di scadenza dei prodotti, da controllare per evitare sprechi. Faremo bene a organizzare la dispensa in modo da tenere traccia degli articoli prossimi alla scadenza. Non esiste dunque una regola fissa per fissare la frequenza ideale della spesa, una sorta di punto ottimale.
È possibile invece pianificare il momento della spesa in base alle proprie esigenze, cercando di sfruttare al massimo offerte e promozioni in modo da riuscire a risparmiare sul budget, settimanale o mensile che sia.