I social sono vere e proprie cavie per le dieta estreme, soprattutto quelle senza carboidrati: quali sono i rischi per la salute?
Il panorama delle diete e del benessere è costantemente soggetto all’influenza di nuove tendenze, frequentemente promosse da figure che vantano un ampio seguito sui social media.
Taluni approcci alimentari promettono risultati eccezionali, ma non sempre quanto sembra efficace nel breve termine è sostenibile o sicuro a lungo termine.
Le scelte nutrizionali esercitano un impatto considerevole sul corpo e sulla mente, e trascurare alcuni principi fondamentali può condurre a conseguenze inaspettate.
Questa storia, che ancora una volta cerca di condannare il consumo dei carboidrati, fa porre contemporaneamente molte, tante domande su quelli che siano i comportamenti veramente giusti per la propria salute.
La scelta radicale di una creatrice social
Recentemente, come scritto dal Fatto Quotidiano, una creatrice molto popolare, Bella, con oltre 420. 000 followers su Instagram, ha condiviso la sua esperienza relativa a una dieta estremamente restrittiva. Da sei anni, ha infatti eliminato completamente frutta, verdura e carboidrati dalla sua alimentazione, narrando i cambiamenti che ha riscontrato nel proprio corpo in questo arco temporale. La sua testimonianza ha destato notevole interesse, così come molte perplessità tra gli esperti del settore.
L’esclusione di intere categorie alimentari può determinare squilibri nutrizionali significativi. Frutta e verdura rappresentano fonti essenziali di vitamine, minerali e fibre, mentre i carboidrati costituiscono una componente fondamentale per il recupero energetico quotidiano. “Ho perso 11 chili, ora ho cicli mestruali indolori, un’energia incredibilmente stabile e un umore costante”, ha affermato lei. I suoi video vari includono un pollo arrosto e uno che dice di mangiare un panetto di burro ogni giorno! Molte persone, come prevedibile, la criticano per diffondere informazioni false e senza base scientifica.
Il parere degli esperti: quali sono i rischi?
Il Daily Mail, che ha ripreso la storia, ha tenuto a sottolineare che il Servizio Sanitario Nazionale britannico sconsiglia vivamente ciò che Bella dice. L’NHS consiglia infatti una dieta equilibrata che include molta frutta e verdura e carne. Sono state trovate correlazioni tra diete ricche di carne, in particolare manzo e agnello, e malattie cardiache e tumori.
Questo fa riflettere su un aspetto: l’impatto dei social media sulle abitudini alimentari è un fenomeno sempre più evidente. Quando personaggi con un vasto pubblico promuovono scelte drastiche, si corre il rischio che molti seguano il loro esempio senza considerare i potenziali effetti negativi. Pertanto, gli esperti raccomandano costantemente di consultare professionisti qualificati prima di apportare modifiche significative alla propria alimentazione, evitando approcci basati su esperienze personali non supportate da evidenze scientifiche.