Durante il periodo delle festività natalizie, Torino si reinventa e si trasforma in un palcoscenico scintillante di luci, eventi e tradizioni. I suoi angoli più suggestivi si animano di festeggiamenti che avvolgono i visitatori in un’atmosfera magica. I mercatini di Natale, le installazioni luminose e le attività per famiglie rendono questa città del Piemonte una meta imperdibile per chiunque desideri vivere appieno lo spirito natalizio. Scopriamo assieme cosa offre Torino per il Natale 2024, regalandoti idee affascinanti per immersioni straordinarie.
Le Luci d’Artista rappresentano emblema di un Natale torinese. Questa particolare iniziativa si propone come una vivace galleria a cielo aperto, dove artisti contemporanei presentano le loro opere attraverso luminose installazioni che si trovano lungo le strade e piazze della città. Ogni anno, Torino abbraccia queste opere d’arte, che raccontano storie e creano atmosfere incantevoli. Ad esempio, per la stagione di quest’anno, le luci sono state accese dal 25 ottobre, dando inizio a un viaggio visivo. L’opera di Luigi Ontani, “Scia’Mano”, situata nei Giardini Sambuy, risveglia il mito delle figure sciamaniche, invitando al dialogo tra storia e modernità. In Piazza Vittorio Veneto, invece, “VR Man” di Andreas Angelidakis si fa portavoce di un connubio straordinario tra l’antico e il contemporaneo, ripercorrendo i canoni della scultura classica. Con il calare della sera, le vie del centro diventano palcoscenico di una narrazione visiva che attrae residenti e turisti, creando un’atmosfera onirica e suggestiva.
L’albero di Natale: un simbolo di festa
A Natale, non si può fare a meno di menzionare l’imponente albero di Natale presente in Piazzetta Reale, un luogo che si anima accanto alla maestosa Cattedrale di San Giovanni Battista. Questo albero, alto e scenografico, è il fulcro dell’atmosfera natalizia torinese. Circondato da un incantevole bosco di abete illuminati, rappresenta non solo un simbolo di festa, ma anche un’occasione di incontro per le famiglie e i gruppi di amici che si riuniscono per scattare selfie e scambiare auguri. Il periodo dell’illuminazione, dall’8 dicembre fino al 6 gennaio, trasforma questo angolo della città in un’area magica, dove il profumo di dolci natalizi e bevande calde si mescola all’aria frizzante dell’inverno. La bellezza dell’allestimento si arricchisce ulteriormente con il richiamo all’arte e alla tradizione, offrendo un’atmosfera in cui si respira calorosamente il Natale.
Mercatini di Natale: tesori artigianali da scoprire
Un’esperienza imperdibile per coloro che visitano Torino a dicembre è senza dubbio quella dei mercatini di Natale. Questi eventi, sparsi in diverse piazze della città, propongono una varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e prelibatezze culinarie del territorio. Ogni mercatino è un mondo a sé, dove bancarelle colorate espongono articoli unici, dalle creazioni artigianali ai prodotti tipici. Ad esempio, in Piazza Castello, davanti a Palazzo Madama, si possono scoprire decine di artigiani, stilisti e cioccolatieri, che dal 29 novembre al 6 gennaio regalano ai visitatori un’ampia scelta di oggetti speciali. Non distante, Piazza Solferino si trasforma in un vivace villaggio natalizio con una pista di pattinaggio, da vivere con amici e famigliari, e un’area dedicata ai bambini. Infine, in Borgo Dora, il mercatino propone un’atmosfera affascinante nel cortile del Maglio, con circa cento casette di legno dal 2 al 23 dicembre. Qui potrai trovare regali fatti a mano, creazioni uniche e souvenir della tradizione torinese.
Eventi culturali: un Natale ricco di spettacoli
Se sei un amante della cultura, durante il periodo natalizio Torino ti offre una serie di iniziative artistiche imperdibili. La città diventa un palcoscenico dove si svolgono concerti, spettacoli teatrali e balletti che richiamano l’attenzione di tutti. Uno dei momenti clou è rappresentato dal balletto “Lo Schiaccianoci” al Teatro Regio, noto per le sue coreografie sublime e la storia incantevole, che riesce a rapire l’immaginazione. Ma non finisce qui, anche concerti benefichi come “Saranno Famosi – Fame il Musical” uniscono musica e solidarietà, promettendo serate dallo spirito festoso e coinvolgente. Attraverso i diversi eventi in programma, i cittadini e i visitatori possono immergersi in un’atmosfera di festa, trovando spazi di condivisione e di divertimento che celebrano il Natale sotto l’egida dell’arte.
Attività per bambini: magia a misura di piccolo
Il periodo natalizio a Torino non è solamente per adulti, ma è anche un vero e proprio paradiso per famiglie e bambini! La città offre un’ampia gamma di attività che incanteranno i più piccoli, da laboratori creativi a spettacoli teatrali che stimolano l’immaginazione. Uno degli eventi da non perdere è il raduno dei Babbi Natale, organizzato dalla fondazione Forma Onlus presso l’Ospedale Regina Margherita. Si svolgerà domenica 8 dicembre e i bambini potranno indossare costumi rossi, contribuendo per una buona causa. Nello stesso periodo, in Piazza Cavour, il Teatrino di Natale porterà in scena “Le Fiabe sulla Felicità” di Roberto Piumini, con racconti che si intrecciano tra poesia, arte e musica, anche le storie di Gianni Rodari saranno protagoniste. Un’occasione per riunire divertimento e insegnamenti, un modo eccezionale per coinvolgere i più piccoli in un’avventura natalizia indimenticabile.
Escursioni culturali: la bellezza delle Residenze Sabaude
Per coloro che desiderano una pausa dalla frenesia natalizia nelle strade di Torino, le escursioni alle Residenze Sabaude e alla Venaria Reale rappresentano una alternativa da non sottovalutare. Questi luoghi affascinanti, patrimonio dell’UNESCO, narrano la storia e l’arte del Piemonte. Potrai passeggiare tra giardini incantati e meravigliosi palazzi che raccontano secoli di storia. Quest’anno, in particolare, la Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino ospiterà l’evento “Natale è Reale 2024” con mercatini, un villaggio di Natale e presepi visitabili in date selezionate, come il 7 e 8 dicembre e il 14 e 15 dicembre. Un’esperienza che unisce l’incontro con la natura e la storia, rendendo il Natale a Torino ancora più magico e coinvolgente.
Dove trovare alloggio durante le festività
Se stai cercando un luogo dove soggiornare durante le festività a Torino, hai a disposizione molte opzioni. La città offre una vasta gamma di strutture, da hotel eleganti a appartamenti accoglienti. Natale a Torino è un’esperienza unica, e quindi non è solo consigliabile visitarla, ma vale anche la pena fermarsi un po’ più a lungo per godersela. Torino è una delle città più affascinanti dell’Italia e durante il periodo natalizio è ancor più incantevole. Dai un’occhiata alle offerte disponibili per prenotare il tuo soggiorno e non perdere la magia delle festività in questa bellissima città.