Un metodo efficace per la pulizia dei termosifoni è il metodo della farfalla: curioso di scoprire di cosa si tratta? Leggi un pò qui!
Con l’arrivo della stagione invernale, risulta fondamentale mantenere in condizioni ottimali il sistema di riscaldamento, al fine di garantire un ambiente confortevole e accogliente.
Tuttavia, la pulizia dei termosifoni viene sempre trascurata, con il conseguente rischio di ridurre l’efficienza termica e favorire l’accumulo di polvere e sporcizia.
Esistono però diverse tecniche per eseguire questa operazione, ma una in particolare sta acquisendo popolarità grazie alla sua semplicità ed efficacia constatata.
Analizziamo di cosa si tratta e come applicarla correttamente. Si tratta di un’idea veramente intelligente, di cui forse il nostro pubblico non era totalmente a conoscenza.
Il metodo della farfalla: un’idea ingegnosa
La connessione tra una farfalla e i termosifoni può apparire alquanto insolita, ma la spiegazione è più semplice di quanto si possa immaginare. Il “metodo della farfalla”, come riportato da vari siti di cura della casa, trae il nome dalla forma che assume la spugnetta per piatti quando viene stretta con una fascetta di plastica.
Per realizzare questo strumento fai-da-te, utilissimo nella rimozione dello sporco, è necessario procurarsi una a spugnetta per piatti, con lato morbido e abrasivo ed una fascetta di plastica o un nastrino resistente. Qual è il procedimento da seguire? Bisogna avvolgere la fascetta attorno alla spugnetta e stringerla al centro, in modo che le due estremità si sollevino, assumendo l’aspetto di ali di farfalla. Questa particolare conformazione consente alla spugna di inserirsi agevolmente nelle scanalature del termosifone, raccogliendo polvere e sporco con estrema facilità.
Perché scegliere il metodo della farfalla?
Una volta preparata la spugnetta, è possibile procedere alla pulizia seguendo alcuni passaggi: bisogna disporre dei panni o della carta assorbente sotto il termosifone per raccogliere eventuali residui di sporco che potrebbero cadere durante il processo di pulizia; nel mentre si riempie un recipiente con acqua tiepida ed alcune scaglie di sapone di Marsiglia, dove immergeremo la nostra spugnetta per pulire. Al termine della pulizia, basta impiegare un panno asciutto per eliminare eventuali residui di umidità.
Oltre alla sua semplicità ed efficacia, infine, il metodo della farfalla è economico perché non richiede l’acquisto di strumenti specifici, utilizzando unicamente materiali già presenti in casa; sfrutta un detergente naturale come il sapone di Marsiglia, evitando l’uso di prodotti chimici aggressivi; chiunque può eseguire la procedura senza necessità di competenze particolari, e un termosifone pulito distribuisce il calore in modo più omogeneo, ottimizzando di non poco i consumi energetici!