
Cosa succede al corpo se non dormiamo otto ore a notte - Quotidianoarte.it (DepositPhoto)
Il nostro corpo negli anni cambia radicalmente se dormiamo meno di otto ore al giorno. Lo studio è agghiacciante: come saremo nel 2025.
Dormire otto ore a notte è considerato importante per una serie di motivi legati alla salute fisica e mentale. Quando dormiamo il nostr5o corpo si rigenera ed il cervello ha la possibilità di elaborare le informazioni e consolidare i propri ricordi. Questo è fondamentale per il nostro benessere cognitivo e per il miglioramento delle funzioni di memoria ed apprendimento.
Un sonno adeguato aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario, prevenendo malattie ed infezioni. Al contrario, quando non riusciamo a dormire a sufficienza, il nostro corpo diventa più vulnerabile a stress ed altre patologie. Inoltre il recupero da eventuali infortuni diventa più lungo.
Il sonno ha anche degli effetti dal punto di vista emotivo. Infatti questo diventa cruciale per regolare l’umore e ridurre il rischio di disturbi psicologici come ansia e depressione. Insomma sembra proprio che le ore di sonno perse vanno ad alterare i livelli di ormoni che influenzano l’umore.
In questo contesto dormire otto ore a notte diventa a dir poco essenziale per il nostro corpo. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno condotto uno studio che rivela cosa succede al nostro corpo se non dormiamo otto ore a notte.
Dormi otto ore a notte o il tuo corpo diventerà così: cosa dice l’ultimo studio
Il sonno gioca un ruolo cruciale nella nostra salute fisica e mentale. Infatti il corpo umano ha bisogno di un riposo adeguato per rigenerarsi. Quando però il sonno è insufficiente o di bassa qualità possono insorgere numerosi problemi. Un esempio estremamente interessante di come la carenza di sonno possa influire negativamente sul nostro corpo è quello di Hannah.
Stiamo parlando di un personaggio virtuale creato dalla dottoressa Sophie Bostock per illustrare gli effetti di una vita passata senza un riposo adeguato. La protagonista, dopo aver dormito poche ore per molti anni, ha sviluppato una serie di problematiche fisiche. Tra questi troviamo mal di schiena cronico, gonfiore alle gambe, perdita di capelli e problemi di memoria.

Tra cinquant’anni saremo tutti come Hannah: lo studio sul sonno preoccupa tutti
I cambiamenti che Hannah ha subito includono anche un aumento del peso, dovuto alla carenza di sonno che ha alterato l’equilibrio degli ormoni. La mancanza di sonno riduce i livelli di leptina, l’ormone che aiuta a controllare l’appetito. Allo stesso tempo aumenta la produzione di germina, l’ormone che stimola la fame. Di conseguenza Hannah ha sviluppato abitudini alimentari notturne poco salutari.
Oltre ai danni cognitivi, la pelle di Hannah ha sofferto enormemente a causa della carenza di sonno. Inoltre è aumentato l’ormone dello stress, vale a dire il cortisolo. Gli esperti consigliano di dormire tra le 7 e le 9 ore a notte per mantenere una buona salute. Infatti la privazione del sonno può portare a una serie di problemi fisici e mentali, come dimostrato dal caso di Hannah, che rappresenta il peggiore scenario possibile.