![Casa troppa Fredda pericoloso salute troppi sottovalutano](https://www.quotidianoarte.it/wp-content/uploads/2025/02/Casa-Fredda-quotidianoarte.it-04022025-1024x683.jpg)
Avere la casa fredda può essere pericoloso per la salute - quotidianoarte.it (depositphoto)
Avere una casa troppo fredda diventa pericoloso per la tua salute. I rischi sono davvero tanti: spesso questo problema è sottovalutato.
Le basse temperature all’interno delle abitazioni possono avere un impatto negativo sul benessere degli anziani. Diversi studi, tra cui uno condotto dalla Harvard Medical School in collaborazione con il Marcus Institute for Aging Research di Boston, hanno evidenziato come le condizioni di caldo e freddo influenzino la salute psicofisica delle persone anziane.
In particolare, l’ambiente domestico gioca un ruolo cruciale nel mantenere un buon stato di salute in questa fascia di età. Secondo gli esperti, la temperatura ideale per gli anziani si aggira tra i 20 e i 24 gradi Celsius. Un ambiente più freddo può infatti causare gravi problemi psicofisici, inclusi disturbi cognitivi e di attenzione.
Le evidenze suggeriscono che, quando la temperatura scende al di sotto di questi valori, le persone più anziane sono esposte a rischi aumentati, poiché il corpo fatica a mantenere il giusto equilibrio termico. La ricerca citata, pubblicata sulla rivista Gerontology lo scorso dicembre, ha analizzato un gruppo di cinquanta persone over 65.
I risultati hanno mostrato che molti anziani, spesso a causa di difficoltà economiche, non riscaldano adeguatamente le loro abitazioni durante l’inverno, rinunciando a riscaldamenti adeguati per non aumentare i costi. Questa scelta, seppur comprensibile, si rivela dannosa per la salute mentale e fisica, portando a problemi di attenzione e altri disturbi cognitivi.
Casa fredda, le conseguenze per gli anziani: un problema economico e sociale
I ricercatori hanno evidenziato che il freddo invernale non solo compromette la salute degli anziani, ma genera anche costi elevati per il sistema sanitario. In Italia, ad esempio, si spendono ogni anno oltre 23 miliardi di euro per trattare le demenze, e le problematiche legate al freddo invernale, come il deterioramento cognitivo, contribuiscono significativamente a questa cifra. Le politiche pubbliche dovrebbero quindi tener conto di questi fattori, considerando anche il benessere degli anziani in relazione alle spese per la salute.
In Italia, esiste una norma che stabilisce che la temperatura interna delle abitazioni non dovrebbe scendere al di sotto dei 20°C, con una tolleranza di due gradi. Tuttavia, molte persone, spaventate dall’aumento dei costi energetici, optano per temperature più basse, mettendo così a rischio la salute degli anziani. Questo comportamento, motivato dal desiderio di risparmiare, è particolarmente diffuso tra le famiglie con redditi più bassi, creando una situazione che merita attenzione.
![Casa troppa Fredda pericoloso salute troppi sottovalutano](https://www.quotidianoarte.it/wp-content/uploads/2025/02/Casa-Fredda-quotidianoarte.it-04022025-2.jpg)
Soluzioni tecnologiche e interventi per garantire il benessere degli anziani: cosa fare
Per affrontare questi problemi, gli esperti suggeriscono l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative. In particolare, l’uso di dispositivi smart che monitorano e regolano la temperatura domestica potrebbe rappresentare una risposta efficace. Queste tecnologie permetterebbero di mantenere le abitazioni a temperature ottimali senza sprechi, assicurando che gli anziani possano vivere in un ambiente confortevole e sicuro.
La salute degli anziani, in particolare durante l’inverno, dipende anche dalle condizioni ambientali all’interno delle loro case. Per garantire il loro benessere, è essenziale monitorare la temperatura domestica e adottare tecnologie che mantengano un ambiente salubre. Solo così si potranno prevenire gravi problemi di salute e ridurre l’impatto economico a lungo termine sulla sanità pubblica.