
Il Governo firma il decreto per il bonus bollette - Quotidianoarte.it
Il Governo Meloni ha firmato il decreto: milioni di famiglie potranno accedere al bonus bollette dal valore totale di 700€
Il Governo italiano, guidato dalla Premier Giorgia Meloni, ha introdotto un nuovo Bonus Bollette per contrastare l’aumento dei costi delle utenze domestiche di luce e gas. Questo intervento, sancito dal Decreto-Legge del 28 febbraio 2025, mira a sostenere le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro.
Il Bonus Bollette rappresenta un’estensione delle misure già esistenti. Attualmente, le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro con almeno quattro figli a carico, beneficiano di un bonus sociale di 320 euro.
Bonus bollette 2025: cosa prevede
Il nuovo decreto introduce un ulteriore sconto di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale preesistente. Di conseguenza, le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro con almeno quattro figli, potranno ottenere uno sconto totale che supera i 500 euro, sommando i due contributi. Le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro riceveranno esclusivamente il nuovo bonus di 200 euro.

L’erogazione del bonus avverrà automaticamente attraverso le bollette dell’energia elettrica, ma le tempistiche variano in base alla fascia ISEE:
Beneficiari del Bonus Sociale Esistente: Coloro che già ricevono il bonus sociale di 320 euro vedranno l’accredito del nuovo contributo straordinario nel secondo trimestre del 2025, direttamente in bolletta. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sta lavorando per implementare questa misura.
Nuovi Beneficiari con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: Le famiglie in questa fascia ISEE, che hanno diritto al solo bonus di 200 euro, riceveranno lo sconto nel primo trimestre utile successivo alla presentazione dell’ISEE aggiornato. È quindi essenziale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata, garantendo così l’erogazione tempestiva del bonus.
A partire da aprile 2025, entrerà in vigore una modifica significativa nel calcolo dell’ISEE: i Titoli di Stato, inclusi buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale, saranno esclusi dal patrimonio mobiliare considerato, fino a un massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Questa novità potrebbe influenzare positivamente l’ISEE di molte famiglie, potenzialmente rendendole idonee a beneficiare del Bonus Bollette o di altri sussidi
Come riuscire ad ottenerlo
Per assicurarsi di ricevere il Bonus Bollette nel minor tempo possibile, è cruciale:
Presentare tempestivamente la DSU: Questo passaggio è fondamentale per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata e accedere ai benefici previsti.
Considerare le modifiche nell’ISEE: Se si possiedono Titoli di Stato, valutare l’opportunità di presentare l’ISEE dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni ad aprile 2025, per beneficiare dell’esclusione fino a 50.000 euro dal calcolo del patrimonio mobiliare.
Queste misure sono state pensate per sostenere le famiglie italiane in un periodo di aumenti significativi dei costi energetici, offrendo un sollievo concreto attraverso sconti diretti sulle bollette.