Arte, musica e solidarietà nei Sassi di Matera con l’evento natalizio di Madame Giulia: report e foto mozzafiato!

Il suggestivo Sasso Barisano ha fatto da cornice a una manifestazione che ha unito arte, musica, tradizione e solidarietà. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha segnato il debutto ufficiale delle festività natalizie a Madame Giulia, un luogo che ha saputo catturare l’attenzione e il cuore dei partecipanti.

L’effervescenza dell’accensione dell’albero di Natale

Il momento centrale dell’evento è stata l’accensione dell’imponente albero di Natale. Questo fondamentale simbolo delle festività ha preso vita tra le note festose e i sorrisi dei presenti, rappresentando un inizio colmo di energia e sorprese. Quest’anno, l’albero è stato concepito seguendo il tema della danza, una forma espressiva che sottolinea il movimento. Questo movimento, non solo fisico, ma anche interiore, è alla base della creatività e della passione. Simbolicamente, il movimento rappresenta pure l’atto di tendere la mano all’altro, avvicinandosi e creando legami di solidarietà e amicizia. Grazie a questa profonda riflessione, il concept dell’evento ha trasmesso un messaggio di unione e condivisione, proprio ciò di cui abbiamo bisogno in un periodo come quello natalizio.

Musica, arte e performance: un mix esplosivo

Subito dopo l’accensione dell’albero, la serata ha continuato a brillare con un coinvolgente dj set del noto Carlo Iuorno. Le sue vibrazioni musicali hanno accompagnato le performance artistiche che hanno arricchito il programma della manifestazione. Un successo dovuto anche alla creatività degli organizzatori, che hanno preparato uno spettacolo indimenticabile. La serata è stata realizzata grazie al contributo di diversi partner. Fra questi, spicca l’Associazione Roots, che ha curato gli allestimenti natalizi, mentre lo studio di props e scenografia diretto da Paola di Serio ha portato un tocco di eleganza e originalità in pieno stile Madame Giulia.

Inoltre, la Compagnia ASD Oltredanza di Matera ha incantato i presenti con le sue coreografie. Le ballerine, tra cui Rossella Iacovone e Cecilia Manicon, hanno saputo trasmettere un’energia contagiosa. L’arte e la danza si sono fuse in un amalgama di emozioni, facendo vibrare i cuori di tutti i partecipanti. E non possiamo dimenticare le scelte musicali di Carlo Iuorno di Be Sound, che hanno reso la serata ancora più speciale.

Solidarietà e dolcezza: un Natale che scalda il cuore

Madame Giulia ha sottolineato l’importanza della solidarietà, ringraziando in modo particolare l’Associazione Agata e i suoi volontari instancabili. Grazie alla dedizione di Rosa Gentile, presidente dell’associazione, l’evento ha guadagnato un significato umanitario profondo. Comprando un panettone, i presenti non solo hanno sostenuto l’iniziativa, ma hanno anche contribuito a raccogliere fondi per i progetti suddetti, finalizzati a supportare malati di cancro e le loro famiglie. È emozionante come piccoli gesti possano far la differenza e riempire di calore e speranza i cuori di chi ne ha più bisogno.

Durante quest’atmosfera di festa, i partecipanti hanno potuto assaporare dolci tradizionali, con il dolce suono della musica che si mescolava ai profumi delle pettole e delle caldarroste. Questa fusione tra musica e gastronomia ha reso ogni attimo della serata perfetto per unire le esperienze sensoriali e rinvigorire l’anima festosa di ogni presente.

Visibile in ogni angolo della manifestazione, l’armonia tra l’arte, la tradizione, e la solidarietà ha creato un evento che non sarà dimenticato facilmente, lasciando un segno profondo nei cuori di tutti coloro che vi hanno partecipato.

Published by
Ludovica Rossi