Scrivere come atto di solidarietà è il cuore pulsante dell’attività di Emiliano Caponi, un artista e scrittore originario di Montecatini. La sua prossima presentazione del libro “La luna di Noè”, in programma per domani, 6 dicembre, alle ore 16 nella sala consiliare del Comune, promette di essere un evento ricco di emozioni e significato. Con un obiettivo nobile, l’autore condividerà la sua esperienza personale legata alla malattia, affrontando temi profondi e toccanti. Per arricchire la serata, interverranno Beatrice Chelli, vice sindaco e assessore alla cultura, e Arnaldo Pieri, presidente dell’Associazione Volontari per la Lotta ai Tumori; a coordinare l’incontro ci sarà Sandro Schiavelli, noto per il suo attivo impegno sociale nella comunità.
Nel suo libro, Emiliano Caponi ci invita a prendere parte a un vero e proprio viaggio, un’odissea che narra la sua personale lotta contro la malattia. Questo percorso inizia ben prima che la malattia si manifesti sul suo cammino, e si snoda attraverso giornate cariche di paure e speranze. “La bellezza del viaggio” afferma l’autore, “non risiede tanto nella meta, ma nel percorso stesso.” Questo invito a riflettere sulla natura del viaggio è un aspetto fondamentale dell’opera, che eredita il potere delle parole, così come l’arte visiva di Emiliano ha fatto, donando emozione e consapevolezza. L’idea di affrontare la fragilità umana con coraggio e resilienza diventa il filo conduttore della narrazione, portando il lettore a considerare la propria vita e le proprie sfide.
Il ricavato delle vendite del libro avrà un impatto positivo e tangibile, in quanto sarà devoluto a favore dell’ospedale di Pescia. Questo gesto non solo sostiene il settore sanitario, ma rappresenta anche una forma di legame profondo con la comunità, sottolineando la convinzione di Emiliano sul fatto che senza beneficenza non ci può essere ricerca. Quest’ottica di altruismo è palpabile e rende la lettura del libro un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento.
Emiliano Caponi, nell’essere autore, si fa portavoce di un messaggio vibrante di speranza e positività. Raccontare la sua esperienza con il linfoma rappresenta non solo un atto di coraggio personale, ma anche un invito rivolto ai lettori per affrontare le difficoltà con ottimismo. “Il mio libro è luce” dice Emiliano, ed è proprio questo il messaggio centrale delle sue parole. La scelta di raccontare il dolore e la sofferenza si riflette in un racconto che, per quanto autentico, vole essere sempre una celebrazione della vita piuttosto che della morte.
Il libro dunque non è solo una raccolta di pensieri, ma una vera e propria opera di bene, dove l’autore auspica di sensibilizzare il pubblico su temi spesso trascurati come quello delle malattie. Attraverso le sue parole, invita a riflettere sull’importanza della comunità e del sostegno reciproco, trasmettendo un senso di unità e solidarietà in un mondo che a volte sembra distante e disinteressato.
Nato a Lucca nel 1971, Emiliano ha mostrato sin da giovane una spiccata passione per il disegno e l’illustrazione, specialmente nel campo del fumetto. Trasferendo la sua creatività nella pittura astratta, ha realizzato numerose opere, esposte in varie mostre, guadagnandosi un posto nel panorama artistico locale. La sua carriera di pittore si intreccia con quella di scrittore, ponendo parole e immagini come strumenti di espressione per trasmettere le sue esperienze di vita.
La mostra “Astratta Mente” tenutasi lo scorso luglio al Palazzo del turismo è stata un’altra tappa importante nel cammino di Emiliano, mettendo in risalto non solo le sue opere a palette vivaci ma anche la sua filosofia artistica, centrata sull’espressione dei sentimenti e delle emozioni, rendendo il visitatore partecipe di un mondo fatto di colori e forme senza tempo. Oggi, con la presentazione del suo libro, Emiliano non si limita a condividere una storia, ma si propone di instaurare un dialogo significativo, volto a far riflettere su tematiche di grande attualità, con la speranza di accendere nel lettore una scintilla di vita e positività.