Per chi lavora in smartworking, un’allerta meteo può essere un disastro! Ecco come prevenire possibili emergenze.
Il lavoro da remoto, o smartworking, è ormai una realtà consolidata per numerose aziende, le quali offrono ai propri dipendenti l’opportunità di operare in modalità agile, sia dall’abitazione che da altri luoghi di scelta personale.
Soprattutto lo scenario pandemico ha contribuito a rendere questa realtà molto ambita da tantissimi lavoratori i quali, diversamente da una vecchia mentalità, desiderano uscire dalla realtà confinata della socializzazione forzata in ufficio.
Oltre a ciò, lo smartworking permette di rimettere al centro la propria vita privata, oltre che ammortizzare i costi e ridefinire svariati equilibri. Ha anche incentivato il proliferare di nuovi professioni digitali.
Tale fenomeno ha comportato quindi indubbi vantaggi, come un’accresciuta autonomia nella gestione del tempo e un miglior bilanciamento tra vita personale e professionale. Ma anche lo smartworking ha le sue défaillances.
La realtà del lavoro in remoto
Infatti, il lavoro da remoto presenta anche alcune sfide, tra cui la gestione di imprevisti e la salvaguardia delle attrezzature elettroniche, in particolare in condizioni meteorologiche avverse. Una delle difficoltà più comuni per coloro che lavorano in casa, soprattutto durante situazioni climatiche sfavorevoli, concerne le problematiche legate a connessione e alla protezione dei propri dispositivi elettronici.
Eventi come temporali, interruzioni di corrente o fluttuazioni di tensione possono danneggiare computer, modem e altri strumenti essenziali per l’esecuzione delle attività lavorative. Per mitigare queste problematiche, è opportuno adottare gli stabilizzatori di tensione, capaci di proteggere i dispositivi da sovratensioni e di garantire una connessione stabile anche in circostanze critiche. Dispositivi come gli UPS forniscono una protezione immediata, mantenendo la corrente stabile per un intervallo sufficiente a consentire uno spegnimento corretto delle attrezzature.
Strumenti di prevenzione per allerta meteo
Per una protezione ulteriormente avanzata, è possibile installare scaricatori di sovratensione nel quadro elettrico dell’abitazione. Questi dispositivi sono un salvavita in caso di temporali o anomalie della rete elettrica, proteggendo l’intera abitazione, compresi elettrodomestici e strumenti di lavoro.
Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la sicurezza dei dati. Nel contesto del lavoro da remoto, risulta fondamentale utilizzare connessioni sicure e adottare soluzioni, come le VPN, per tutelare le comunicazioni aziendali. Nel caso si verifichino problemi ricorrenti di tensione o interruzioni della corrente, è consigliabile consultare un elettricista qualificato. Per concludere, la manutenzione preventiva degli impianti elettrici risulta cruciale per ridurre il rischio di danni e assicurare un livello di sicurezza costante, imperativo per coloro che lavorano da casa.