Agordo: Eventi natalizi e tradizioni a Belluno (dicembre 2024)

Il periodo natalizio è davvero magico.

I mercatini di Natale, con le loro luci ed il profumo di dolcetti e vin brulè, creano un’atmosfera unica. E chi ha detto che per vivere questa magia bisogna solo recarsi in Trentino Alto Adige? Anche la provincia di Belluno offre un’ampia selezione di eventi natalizi che promettono di incantare residenti e visitatori. Scopriamo allora assieme i mercatini di Natale da non perdere a Belluno e dintorni nel mese di dicembre 2024.

La provincia di Belluno si veste a festa con diversi mercatini natalizi davvero affascinanti. Questo weekend, dal 7 all’8 dicembre 2024, sarà l’occasione perfetta per scoprire alcuni di questi eventi. Prima di partire assieme per questa esplorazione, è utile sapere che il clima festivo è palpabile ovunque, tra il calore delle comunità locali e le tradizioni che si intrecciano con la modernità.

Un mercatino da non perdere è certamente quello di Fonzaso, dove il Dolomiti Hub ospiterà, per la seconda volta, una varietà di bancarelle artigianali. Qui potrai trovare articoli unici e creativi, perfetti per doni natalizi originali. Non dimenticare di fermarti al bistrot per assaporare un buon vin brulè, accompagnato da melodie natalizie in sottofondo, che rendono l’atmosfera ancor più magica.

Un altro appuntamento importante è il Mercatino di Natale a Mel, aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00 nella giornata del sabato e domenica. Questo mercatino ha anche una forte connotazione solidale, volendo supportare la Parrocchia di Mel e la Missione salesiana San Carlos in Bolivia. Qui si possono trovare oggetti decorativi e tanti regali realizzati con amore dalle volontarie e dai sostenitori della Parrocchia.

Un’atmosfera incantevole al Villaggio di Natale di Belluno

Un altro evento da segnalare è il Villaggio di Natale che avrà luogo presso la piazza dei Martiri di Belluno. Si parte dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2025, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in un mondo incantato. Tra casette di legno, igloo decorati e una pista di pattinaggio, il villaggio pianificato in dettaglio promette intrattenimento per tutte le età. Un’area food appositamente allestita permetterà di gustare prodotti tipici in un capannone trasparente, creando un’atmosfera unica e conviviale. Concerti e vari eventi di animazione saranno presenti in programma, contribuendo a rendere il villaggio un punto di riferimento per le festività.

Inoltre, il Magic Christmas Feltre offrirà intrattenimento serale straordinario. Proiezioni artistiche della natività appariranno sulla facciata del Duomo, creando un’atmosfera unica. Gli eventi pomeridiani includeranno esibizioni di giocoleria, spettacoli comici e attrazioni per i più piccoli, garantendo che la magia del Natale sia vivida e coinvolgente.

Scoprire il patrimonio naturale con Boschi a Natale

Un’altra proposta affascinante è rappresentata dall’iniziativa Boschi a Natale, dedicata alla valorizzazione del patrimonio naturale che circonda la zona. Questo progetto offre l’opportunità di scoperta e degustazione di prodotti tipici, portando i partecipanti in un viaggio tra i meravigliosi parchi e aree naturali della provincia di Belluno. Lo scenario che si realizza è da sogno: ancor di più per chi ama la natura e desidera abbinare l’atmosfera natalizia con splendidi paesaggi.

Il comune di Sovramonte apre le sue porte a itinerari che si snodano tra paesaggi da fiaba e tradizioni autentiche. I visitatori potranno godere di un facile trekking mentre ammirano la maestosità delle Dolomiti. Un percorso che stupisce, partendo dalle vette feltrine e arrivando ai caratteristici alpeggi della zona, è un modo unico di trascorrere le festività, unendo il piacere della passeggiata all’apprezzamento del patrimonio locale.

Attività per famiglie e bimbi: Natale nel Medioevo al Castello di Zumelle

Per famiglie e bambini, il Natale nel Medioevo al Castello di Zumelle rappresenta un evento straordinario. Questa giornata offre un’immersione nelle tradizioni natalizie medievali, con attività laboratoriali dedicate ai più piccoli. I bambini potranno creare decorazioni natalizie come ornamenti e ghirlande, imparando nel frattempo a conoscere antiche usanze.

Inoltre, la rievocazione storica di mestieri e leggende medievali porterà i nostri piccoli visitatori indietro nel tempo. Gli incontri con Babbo Natale saranno l’alto punto della giornata; i bambini potranno raccontare i loro desideri e immortalare un ricordo che accompagnerà il loro Natale.

Festeggiamenti imperdibili nelle piazze di Belluno

Infine, non ci si può scordare dei vari mercatini sparsi in tutta la provincia, come quello di Falcade e Auronzo di Cadore. Da Falcade ci sarà un’ampia scelta di prodotti tipici in Piazza Municipio, con gli stand aperti dalle 11 alle 19. A Auronzo invece, ci sarà musica dal vivo e le celebrazioni per l’accensione dell’albero. Il 8 dicembre sarà un giorno davvero ricco di eventi, con molte attività che coinvolgeranno tutti.

In questo panorama, Zorzoi si distingue con il suo mercatino che ha saputo attrarre migliaia di visitatori nella sua formula unica e coinvolgente, realizzata in un borgo che riporta indietro nel tempo. Ogni angolo racchiude l’essenza di un Natale autentico in un contesto caratteristico, con banchetti ricchi di artigianato e prelibatezze locali.

Belluno, dunque, è senza dubbio un luogo ideale per raccogliere l’essenza del Natale. Dai mercatini pieni di artigianato alle iniziative solidali, ogni evento invita a vivere la stagione in modo unico e coinvolgente. Se desideri passare un fine settimana immerso nella magia, preparati! Perché le Dolomiti Bellunesi sanno come festeggiare le festività con il giusto spirito!

Published by
Ludovica Rossi