Affitti brevi: self check-in e keybox, le nuove regole da conoscere!

Il mondo degli affitti brevi sta vivendo un momento di grande fermento e anche di tensione. Recenti sviluppi normativi da parte del Viminale hanno suscitato reazioni e dibattiti. In particolare, la nuova circolare ministeriale si fa sentire come una vera e propria rivoluzione nella modalità di gestione degli affitti per i turisti. Con eventi di portata globale in arrivo, il governo cerca di affrontare una sfida non da poco: garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche degli ospiti, in un contesto di crescente richiesta di alloggi temporanei.

La recente circolare emessa dal Viminale chiarisce che l’identificazione automatizzata degli ospiti, di quelle strutture ricettive che utilizzano dispositivi di self check-in come le keybox, non risponde ai requisiti legali previsti. Il regolamento stabilisce inequivocabilmente l’obbligo, da parte dei gestori, di accettare solo ospiti muniti di documento d’identità valido e di comunicare le loro generalità alle autorità competenti entro le 24 ore dall’arrivo. Questo è un passo cruciale, soprattutto alla luce del crescente fenomeno delle locazioni brevi, reso ancora più urgente dall’avvicinarsi di eventi culturali e religiosi che attireranno milioni di turisti in Italia.

Il ministro dell’Interno Matte Piantedosi ha evidenziato che con i festeggiamenti per il Giubileo nel prossimo anno, si prevede un afflusso di 30-35 milioni di visitatori. La circolare, pertanto, riflette la volontà del governo di prevenire eventuali rischi per l’ordine pubblico legati all’accoglienza di persone potenzialmente pericolose. In pratica, questa normativa rappresenta un tentativo di tenere sotto controllo la situazione e garantire una maggiore sicurezza per tutti.

Le riflessioni sul self check-in e le chiavi digitali

Un punto cruciale del dibattito riguarda la gestione automatizzata del check-in. Il Viminale ha messo in evidenza i rischi potenziali legati all’uso delle keybox, sottolineando che queste soluzioni non possono escludere la necessità di un’identificazione da parte del personale. Infatti, senza il riconoscimento visivo delle persone, c’è il rischio che all’interno delle strutture possano entrare individui le cui generalità non siano note alle autorità. Si tratta di una questione delicata che, se non affrontata con la dovuta attenzione, potrebbe compromettere la sicurezza locale.

Il ministro Piantedosi ha esemplificato la gravità della situazione con un caso di attualità, raccontando di come un proprietario a Padova non riesca a tornare nella propria casa affittata a turisti, dopo che sono riusciti a insediarsi senza una regolare identificazione. Questi episodi stimolano una riflessione su quanto la normativa debba essere rigorosa per evitare abusi, ma anche su quali strumenti possano essere messi in campo per tutelare i diritti dei proprietari e degli affittuari onesti. La nuance in questa discussione è fondamentale; serve equilibrio tra la sicurezza e la libertà di affittare.

Le reazioni del settore e il ruolo delle piattaforme

Le parole del ministro dell’Interno hanno trovato eco anche in altre posizioni politiche e nel mercato turistico. Apprezzata è stata la collaborazione con la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che ha enfatizzato come questa iniziativa possa migliorare l’esperienza turistica. È un bel modo di dire, ma in pratica come si traduce? La mobilitazione per salvaguardare la sicurezza dei turisti e degli operatori rappresenta un passo in avanti, ma ci sono ancora molte domande aperte su come questa nuova normativa verrà implementata.

Airbnb, in particolare, ha dichiarato di essere disposta a collaborare con le città per promuovere una forma di ospitalità che preveda il contatto diretto tra host e guest. La piattaforma ha accennato a strumenti per contrastare l’abuso delle keybox, come campagne educative e programmi di co-host. Secondo alcuni sindaci, questa è la direzione giusta da seguire: garantire maggiore sicurezza e limitare i rischi associati a locazioni brevi. Ma ci sono voci di dissenso, come quelle dell’Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, che sottolineano l’importanza della tecnologia avanzata per l’identificazione degli ospiti, evidenziando che i software attuali possono già implementare sistemi simili a quelli delle banche o degli autonoleggi.

Perché l’identificazione è così importante

L’identificazione degli ospiti non è solo una questione di burocrazia. Oltre a garantire la sicurezza pubblica, essa incide direttamente sulla qualità della vita nelle città. Le preoccupazioni riguardanti la gentrificazione, il risvolto sociale di una eccessiva domanda di affitti brevi e l’impatto sulla comunità locale, sono temi spesso dibattuti. Il sindaco di Bari, ad esempio, ha evidenziato come le regole sull’identificazione possano contribuire ad affrontare la questione della gentrificazione delle aree centrali. È un equilibrio delicato, quello tra le esigenze di sicurezza e la libertà economica di affittare.

Il materiale informativo e le dichiarazioni dei vari attori del settore mettono in evidenza una certa tensione. Le preoccupazioni per la sicurezza, sia pubblica che privata, si incrociano con le esigenze legittime di un mercato in cambiamento. In un contesto di crescente utilizzo delle locazioni brevi, le normative devono riflettere la realtà attuale per bilanciare le opportunità di sviluppo economico e benessere collettivo.

In sintesi, il panorama degli affitti brevi in Italia sta cambiando, in risposta a una realtà che richiede attenzione e soluzioni complesse. Le nuove regole e la loro attuazione saranno, senza dubbio, seguite con grande attenzione dagli operatori del settore e dai cittadini, in una delle tematiche più attuali e cruciali per il futuro delle città italiane.

Published by
Ludovica Rossi