
Acqua Eurospin - Quotidianoarte.it
Chi ha detto che l’acqua in bottiglia dell’Eurospin è di qualità scarsa? Le informazioni scientifiche dicono tutt’altro, potrebbe essere la migliore.
Se sei alla ricerca della migliore acqua in bottiglia in circolazione, dovresti andare da Eurospin. Pare infatti che siano proprio le acque confezionate a marchio Eurospin ad essere le migliori sul mercato, anche di fronte a brand più rinomati e che in molti pensano siano automaticamente migliori, soltanto per la loro fama. Un’indagine del Fattoalimentare mette in luce proprio questo aspetto dell’acqua proveniente dal noto discount: confrontandola con un brand estremamente famoso, ne esce comunque vincitrice.
Questo in seguito ad una accurata analisi delle proprietà e degli elementi costitutivi dell’acqua in bottiglia, che partono dalla sorgente, fino alla qualità dell’imbottigliamento. Quello che ne esce è a favore dell’acqua Eurospin, senza ombra di dubbio. Se cerchi un acqua in bottiglia qualitativamente superiore e che costi poco, corri in un punto vendita Eurospin e vedrai che risultati. Tornerai a casa pieno d’acqua e felice.
Perché l’acqua in bottiglia Eurospin è la migliore: l’analisi definitiva
Ecco che cosa è emerso dall’analisi delle caratteristiche e della composizione dell’acqua Eurospin, confrontata con quella marchio Sant’Anna, che cosa estremamente di più. Il Fattoalimentare ha scoperto tutte le carte con questa interessante tabella:

Sant’Anna Vinadio:
- Data dell’analisi: 23/3/2016
- Residuo fisso a 180°C: 22 mg/l
- Altitudine della sorgente: 1950 m
- Temperatura alla sorgente: 5,7°C
- pH: 6,9
- Durezza totale: 0,9 °F (gradi francesi)
- Anidride carbonica libera: 2 mg/l
- Bicarbonati: 10 mg/l
- Calcio: 2,9 mg/l
- Nitrati: 0,81 mg/l
- Sodio: 1,5 mg/l
- Silice: 7,3 mg/l
- Fluoruri: <0,1 mg/l
- Ammoniaca e Nitriti: Non rilevati
- Prezzo: 0,44 € (per 1,5 litri)
Blues Eurospin minimamente mineralizzata:
- Data dell’analisi: 19/7/2013
- Residuo fisso a 180°C: 22 mg/l
- Altitudine della sorgente: 1950 m
- Temperatura alla sorgente: 6,4°C
- pH: 6,9
- Durezza totale: 0,9 °F (gradi francesi)
- Anidride carbonica libera: 2 mg/l
- Bicarbonati: 9,5 mg/l
- Solfati: 3,6 mg/l
- Calcio: 2,8 mg/l
- Nitrati: 1 mg/l
- Sodio: 1,8 mg/l
- Silice: 7,3 mg/l
- Fluoruri: <0,1 mg/l
- Potassio: 0,2 mg/l
- Magnesio: 0,45 mg/l
- Prezzo: 0,25 € (per 1,5 litri)
Quello che salta all’occhio è il prezzo. L’acqua in bottiglia Sant’Anna costa circa il doppio di quella dell’Eurospin Blues, pur non avendo alcuna giustificazione dal punto di vista qualitativo per un costo così alto rispetto alla sua concorrente. La conclusione che si può trarre è quella di non farsi sempre attirare dai brand famosi, ma di fare qualche ricerca in più, se si vuole arrivare davvero ad ottenere il meglio, senza soffermarsi alle apparenze. Non c’è dubbio, dunque, che l’acqua Eurospin sia di alta qualità e che possa dunque essere consumata a cuore leggero, senza preoccupazione.