
Bonus da 1.300 euro: quali documenti presentare per la domanda - Quotidianoarte.it
Non tutti lo sanno ma è possibile richiedere un nuovo Bonus da 1.300 euro: quali documenti bisogna presentare per la domanda.
Con l’avvicinarsi della stagione delle dichiarazioni dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi dettagli sul Bonus Tredicesima all’interno del modello 730/2025.
Questo bonus, che ammonta a 100 euro, è concepito per sostenere i lavoratori dipendenti con un reddito annuo non superiore a 28 mila euro e che abbiano almeno un figlio fiscalmente a carico. È fondamentale notare che non tutti i datori di lavoro sono obbligati ad anticipare questo bonus, creando così complicazioni per alcune categorie di lavoratori, come colf e badanti.
Come richiedere il nuovo Bonus da 1.300 euro
Il Bonus Tredicesima è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici criteri. Per riceverlo, è necessario avere un reddito annuo non superiore a 28 mila euro e almeno un figlio a carico. Tuttavia, non è garantito che tutti i datori di lavoro lo eroghino. I lavoratori domestici, come colf e badanti, spesso non hanno un sostituto d’imposta che possa gestire l’erogazione del bonus direttamente in busta paga. Questa mancanza può portare a una situazione di svantaggio per questi lavoratori. In questi casi, è possibile richiedere il bonus direttamente tramite la dichiarazione dei redditi.
È necessario compilare il rigo C14 nel modello 730/2025 o, per chi utilizza il modello Redditi 2025, il rigo RC14. È essenziale prestare attenzione a questo passaggio, poiché chi riceve il bonus senza averne diritto deve barrare la colonna 7 (Restituzione Bonus per assenza requisiti) dello stesso rigo, per restituire l’importo percepito indebitamente. Per coloro che non hanno un datore di lavoro che funge da sostituto d’imposta, il modello 730/2025 senza sostituto diventa uno strumento cruciale. Questo modello consente di recuperare sia il bonus Irpef (ex bonus Renzi) che il Bonus Tredicesima, qualora non siano stati erogati in busta paga.
Il bonus Irpef è un contributo che può arrivare fino a un massimo di 1200 euro all’interno dell’annualità, destinato ai lavoratori dipendenti che rientrano in una specifica fascia di reddito, a partire da 15 mila euro annui. Sommando i due bonus, è possibile ottenere fino a 1300 euro di rimborso dall’Agenzia delle Entrate, sempre che si abbia un credito d’imposta. Questa possibilità di recupero rappresenta un’importante opportunità per molti lavoratori, specialmente in un periodo di incertezze economiche come quello attuale.

Richiedere il Bonus Tredicesima e il bonus Irpef non è particolarmente complesso, ma richiede attenzione ai dettagli. Innanzitutto, è consigliabile raccogliere tutta la documentazione necessaria, che include i moduli di lavoro, le informazioni sul reddito e i documenti relativi ai figli a carico. Una volta preparati i documenti, si può procedere alla compilazione del modello 730/2025. Nella sezione dedicata ai bonus, è necessario indicare correttamente l’importo del Bonus Tredicesima e, se si ha diritto, anche il bonus Irpef. È importante prestare attenzione agli importi, poiché eventuali errori potrebbero comportare ritardi nell’elaborazione della richiesta o, in caso di errori più gravi, la necessità di restituire importi percepiti indebitamente.
In caso di dubbi sulla procedura, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore, come un commercialista o un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Questi professionisti possono fornire assistenza nella compilazione della dichiarazione e assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette e complete. Una volta presentata la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate esamina le richieste e procede con l’erogazione dei rimborsi. Generalmente, i tempi di attesa possono variare, ma è possibile aspettarsi un rimborso in tempi ragionevoli, soprattutto se la richiesta è stata presentata in modo corretto e completo.
È sempre utile monitorare il proprio profilo sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile seguire lo stato della propria richiesta e ricevere aggiornamenti. In sintesi, il Bonus Tredicesima rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori dipendenti con redditi contenuti, specialmente in un contesto economico difficile. Attraverso una corretta informazione e una gestione oculata della propria dichiarazione dei redditi, è possibile ottenere un sostegno economico significativo.