“Turner. Opere dalla Tate” a Roma, al Chiostro del Bramante
Turner, the artist and his admirers, 1827
Il Chiostro del Bramante si riappropria dell’Ottocento, dopo aver esplorato con successo il moderno, presentando Joseph Mallord William Turner (1775-1851), considerato il primo dei contemporanei. La mostra s’intitola “Turner. Opere dalla Tate” (fino al 26 agosto 2018, catalogo Skira), in quanto dipinti a olio, disegni, acquerelli, schizzi, g ...
leggi
Mibact, bando per il personale tecnico a Pompei. Privilegio per pochi?
Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 12 unità di personale di ruolo, da inquadrare nella III Area del personale non dirigenziale, Posizione economica F1, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi dell'art. 1, comma 309 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, per i profili professionali di Funzionario Archeologo, Architetto e Ingegn ...
leggi
All'Opera di Roma il dittico più famoso della lirica italiana: “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”
Foto: Cavalleria rusticana al Teatro San Carlo di Napoli
Al Teatro dell’Opera di Roma torna il dittico più famoso della lirica italiana “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, che dal 1894 girano insieme per l’Italia e per il mondo. Ma da quasi cinquant’anni non vengono rappresentate a Roma, l’ultima volta al Cos ...
leggi
San Gimignano, crolla un tratto delle mura medievali del borgo
E’ lunga 8 metri ed alta 6 la parte delle mura medievali che cingono il centro storico di San Gimignano dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1990 e che martedì pomeriggio sono collassate senza causare danni alle persone.
La struttura delle mura risale al XIII. Il Borgo medievale conosciuto anche come la ‘città delle cento torri’ (ne contava 72) e oggi ne resta ...
leggi